Elezioni in Venezuela: osservatori internazionali confermano piena affidabilità del sistema

Guillermo Reyes, membro del gruppo di osservatori e già presidente del Consiglio Nazionale Elettorale della Colombia, ha affermato che i progressi riscontrati mostrano il consolidamento della piattaforma tecnologica elettorale e il suo funzionamento, che genera livelli più elevati di efficienza e affidabilità

15449
Elezioni in Venezuela: osservatori internazionali confermano piena affidabilità del sistema



di Fabrizio Verde


Il processo di verifica dei sistemi di voto in vista delle elezioni regionali che si terranno domani in Venezuela, evidenzia il consolidamento della piattaforma tecnologica utilizzata dal paese sudamericano. A confermarlo sono gli osservatori internazionali giunti a Caracas per verificare il corretto svolgimento delle operazioni di voto. 

 

Quest’oggi gli esperti hanno presentato una relazione contenente le loro osservazioni circa le verifiche effettuate. 

 

Per quanto riguarda gli strumenti tecnologici utilizzati, indicano l'incorporazione di meccanismi che facilitano la programmazione delle apparecchiature da utilizzare durante la votazione.

 

Guillermo Reyes, membro del gruppo di osservatori e già presidente del Consiglio Nazionale Elettorale della Colombia, ha affermato che i progressi riscontrati mostrano il consolidamento della piattaforma tecnologica elettorale e il suo funzionamento, che genera livelli più elevati di efficienza e affidabilità. 

 

Le verifiche effettuate soddisfano quindi l’esperto colombiano che nei giorni scorsi aveva dichiarato: «Speriamo che i controlli possano dare piena fiducia e dare garanzie circa l’affidabilità del sistema elettorale. In modo che i cittadini venezuelani possano partecipare con tranquillità al voto». 

 

Dunque, lo stesso Venezuela definito una dittatura brutale (castro-madurista) per mesi dai fake media mainstream si avvia a celebrare l’elezione n.22 in 18 anni di chavismo. Mentre nella ‘democratica’ Italia con un Parlamento delegittimato si assiste a un’indegna sceneggiata dove le principali forze politiche si accordano per confezionare a pochi mesi dal voto una legge elettorale congegnata appositamente per tagliare fuori dai giochi la principale forza di opposizione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti