Esercitazioni militari cinesi a Taiwan. Il commento del Pentagono

1859
Esercitazioni militari cinesi a Taiwan. Il commento del Pentagono

 

“Irresponsabili” e “destabilizzatrici”, con queste parole, il Pentagono ha condannato le recenti manovre militari della Cina nello Stretto di Taiwan.

Le esercitazioni di Pechino Sword-2024B hanno coinvolto truppe dell'esercito, della marina, dell'aeronautica e della forza missilistica.

"Con navi e aerei  che si avvicinano all'isola di Taiwan da diverse direzioni", le esercitazioni servono anche come "severo  avvertimento  verso gli atti separatisti delle forze indipendentiste di Taipei", ha spiegato il capitano Li Xi, portavoce del Comando del Teatro Orientale dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese (PLA).

il portavoce del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, Pat Ryder, in una dichiarazione, prima ha appoggiato il discorso del leader taiwanese Lai Ching-te, basato sull’impegno a mantenere "l'indipendenza" dell'isola, poi affermare successivamente: "Abbiamo seguito da vicino l'esercitazione congiunta Sword-2024B dell'Esercito popolare di liberazione (PLA) a Taiwan. Questa operazione di pressione militare è irresponsabile, sproporzionata e destabilizzante."

Ryder ha aggiunto: "Continueremo a lavorare con alleati e partner per portare avanti la nostra visione condivisa di un Indo-Pacifico libero e aperto, nonostante il comportamento destabilizzante della Repubblica popolare cinese."

Precedentemente Matthew Miller, portavoce del Dipartimento di Stato,  aveva dichiarato che il suo Paese era "seriamente preoccupato" per le suddette esercitazioni militari, lamentando che "la risposta della Repubblica popolare cinese con provocazioni militari al discorso annuale di routine è ingiustificata e rischia di intensificarsi."

In merito alle parole di Miller, la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha ribadito che la questione di Taiwan è una questione interna della Cina: "Se gli Stati Uniti hanno davvero a cuore la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan e la prosperità regionale, devono rispettare il principio della Cina unica", ha ricordato.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti