F-35 'Knocked-Down': caccia coreano messo fuori uso da bird strike?

1708
F-35 'Knocked-Down': caccia coreano messo fuori uso da bird strike?

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Nei giorni scorsi aveva fatto notizia l’ennesimo problema riscontrato da un caccia F-35. Un velivolo molto costoso ma da sempre afflitto da numerosi problemi. 

Il recente problema che ha costretto un caccia F-35A sudcoreano a un atterraggio di emergenza sarebbe stato provocato da un bird strike (impatto con uno stormo) sul motore sinistro. Secondo quanto annunciato dalla South Korean Air Force dopo un’indagine preliminare condotta congiuntamente con gli Stati Uniti. 

Sarà condotta un'indagine di follow-up sulla causa effettiva dell'incidente. L'Air Force ha anche dichiarato che una squadra di esperti statunitensi visiterà la Corea del Sud per condurre un'indagine approfondita sugli elementi tecnici dell'incidente, compreso il motivo per cui il sistema elettronico dell'aviazione e il carrello di atterraggio dell'aereo non sono riusciti, ha riferito l'agenzia di stampa Yonhap. 

L'Air Force ha inoltre richiesto che i media locali evitino di riferire notizie “basate su speculazioni" sulla causa dell'atterraggio di emergenza che ha costretto il caccia steatlh ad atterrare di pancia. 

Quello sudcoreano è stato solo l’ultimo di una serie di incidenti per il caccia stealth, evidenzia The EurAsian Times, dopo che un F-35 britannico è caduto in mare dopo un decollo fallito dalla HMS Queen Elizabeth nel Mediterraneo lo scorso anno.

La Corea del Sud ha acquisito 40 jet da combattimento F-35A per la sua Air Force con un contratto da 6,4 miliardi di dollari annunciato nel 2014. Il 17th Fighter Wing della South Korea Air Force gestisce l'F-35 dalla base aerea di Cheongju.

Un incidente simile è capitato al Giappone: nel 2019 un jet da combattimento F-35, assegnato al Marine Fighter Attack Squadron 121 con sede in Giappone, si è scontrato con un uccello durante il decollo.

Anche se i dettagli del danno non sono stati rivelati, le autorità militari hanno classificato la collisione come "Classe A", il che significa che il caccia F-35B ha subito almeno 2 milioni di dollari di danni. Nel 2018, un evento simile si è verificato con un F-35A, anche se non sono stati riportati danni.

Secondo il programma Partners in Flight del Dipartimento della Difesa, che mira a proteggere gli uccelli migratori e residenti sulle terre del DoD, l'Air Force, la Marina e il Corpo dei Marines registrano fino a 3.000 bird strikes ogni anno, che si riferisce a "Bird/Wildlife Aircraft Strike Hazard" (BASH). 

La maggior parte di questi impatti provoca pochi danni al velivolo o lesioni all'equipaggio, ma un piccolo numero causa danni significativi.

Secondo il 28th Bomb Wing Public Affairs Office della Ellsworth Air Force Base, i bird strike hanno ucciso 36 aviatori statunitensi, distrutto 27 aerei della US Air Force e costato al servizio circa un miliardo di dollari tra il 1985 e il 2016. 

I militari, tuttavia, hanno la possibilità di impiegare una serie di tecniche per diminuire il pericolo BASH, tra cui il disboscamento dell'habitat, l'abbattimento con le armi da fuoco e l'impiego di cannoni sonori a propano per allontanare gli uccelli.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti