Facebook: "Nessuna interferenza" russa nel voto per la Brexit

Mentre il governo britannico ha costantemente accusato la Russia di interferire nel referendum nazionale del 2016 sul ritiro del Regno Unito dall'UE utilizzando account falsi sui social media, Facebook, che ha condotto molteplici indagini, ha ripetutamente sottolineato che non ha trovato prove sostanziali.

3001
Facebook: "Nessuna interferenza" russa nel voto per la Brexit


Non c'è "assolutamente nessuna prova" che la Russia abbia influenzato il voto sulla Brexit del 2016 usando Facebook, ha dichiarato Nick Clegg, vicepresidente del noto social networl alla BBC, oggi.
 
Clegg, che è stato vice primo ministro del Regno Unito dal 2010 al 2015, ha spiegato che la società ha condotto analisi dei suoi dati e non ha trovato alcun "tentativo significativo" di influenzare l'esito del referendum nazionale.
 
Allo stesso modo, ha respinto l'affermazione secondo cui la Cambridge Analytica, un'importante società di data mining, avrebbe influenzato la decisione dei britannici di votare Leave.
 
"Anche se capisco perché la gente voglia ridurre quell'eruzione della politica britannica a qualche tipo di trama o cospirazione - o qualche uso di nuovi social media attraverso mezzi opachi - temo che le radici dell'euroscetticismo britannico siano molto, molto profonde", ha spiegato.
 
In realtà, ha sostenuto che le opinioni erano state influenzate più dai "media tradizionali" negli ultimi 40 anni piuttosto che dai nuovi social media.
 
Il governo britannico ha ripetutamente accusato la Russia di interferire nel referendum del 2016 sull'adesione all'UE e diffondere "false storie" nei media per "seminare la discordia in Occidente", ma non ha fornito alcuna prova per corroborare la richiesta. Mosca ha costantemente respinto le accuse come infondate .
 
Facebook ha intrapreso diverse indagini sulle rivendicazioni e in più occasioni ha dichiarato che l'inchiesta non ha prodotto risultati sostanziali: nel dicembre 2017, la società ha dichiarato di aver trovato solo $ 0,97 di spesa pubblicitaria proveniente dalla " famigerata fabbrica di troll russi".
 
Due mesi più tardi, dopo Facebook è stato esortato a continuare la indagini , il colosso tecnologia riferì ad una commissione parlamentare britannica che ulteriori ricerche per cercare di "identificare i gruppi di coordinamento dell'attività russa attorno al referendum Brexit che non sono stati identificati in precedenza" era pure stato improduttivo .
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti