G20: il Messico propone di investire nella lotta alla povertà invece che nelle armi

3239
G20: il Messico propone di investire nella lotta alla povertà invece che nelle armi

La presidente messicana Claudia Sheinbaum proporrà al G20 di destinare l'1% del bilancio degli armamenti alla lotta contro la povertà.

“Cosa succederebbe, ad esempio, se l'1% della spesa per gli armamenti fosse destinato ai più bisognosi del mondo? Dobbiamo rivendicare di fronte alle guerre, agli armamenti, il fatto che queste risorse dovrebbero essere utilizzate per il benessere delle persone più povere del mondo. Questa è l'esperienza del Messico, che ha reindirizzato il bilancio in modo da utilizzarlo per lo sviluppo del Paese”.

Sheinbaum ha sottolineato che questa proposta è quella che sarà presentata al Vertice del G20.

“Questa è la posizione. Prima, in effetti, c'era un rapporto di subordinazione, di chinare la testa”.

“Il compito principale di una donna presidente, di un presidente, è quello di guidare il destino del suo Paese e aggiungerei, nella Quarta Trasformazione, il benessere del popolo messicano. Bisogna tenerne conto. In secondo luogo, siamo un Paese libero, indipendente e sovrano e di fronte a qualsiasi Paese del mondo o a qualsiasi riunione multilaterale, andiamo fieri, fieri della nostra nazione e del nostro popolo. Andiamo da pari a pari, mai subordinati nelle relazioni bilaterali o multilaterali. Siamo un grande Paese, una grande nazione, con un grande popolo, unico in questo momento della storia del mondo”.

A tal proposito Sheinbaum ha reso noto di aver  inviato al Senato della Repubblica la richiesta di autorizzazione a partecipare al Vertice dei leader del G20 che si terrà a Rio de Janeiro, in Brasile.

Riguardo al vertice in programma in Brasile che avrà inizio il 18 di novembre, Claudia Sheinbaum sta ultimando la sua agenda,  ma il primo giorno di lavoro parteciperà a due sessioni plenarie, secondo il ministro degli Esteri Juan Ramón de la Fuente, che farà parte della delegazione che la accompagnerà.

Durante la mattinata di venerdì, il segretario agli Affari Esteri ha dettagliato parte dell'agenda di Sheinbaum per i due giorni di vertice, ai quali la presidente parteciperà solo alla prima, poiché tornerà in Messico la mattina seguente.

De la Fuente ha spiegato che la prima riunione plenaria a cui parteciperà la presidente sarà la sessione di apertura sulla lotta alla fame e alla povertà, mentre nel pomeriggio dello stesso lunedì 18 novembre parteciperà alla sessione sulla riforma delle istituzioni di governance globale.

“Alla sessione plenaria parteciperanno tutti i capi di Stato del gruppo (dei 20), si tratterà di brevi interventi e nel pomeriggio ci sarà una partecipazione molto limitata (del presidente Sheinbaum). Tornerà molto presto il giorno dopo”. 

Nell'ambito delle attività, la Presidente Claudia Sheinbaum terrà anche diversi incontri bilaterali con i capi di Stato che hanno già manifestato il loro interesse a incontrarla, ma al momento non è ancora stato confermato quanti saranno gli incontri e con chi, poiché si sta cercando di definire il calendario dei lavori.

“Gli incontri bilaterali fanno parte del nostro lavoro. Sono incontri brevi e interessanti tra capi di Stato. C'è una grande aspettativa, abbiamo molte richieste di incontri bilaterali e stiamo definendo se i programmi sono compatibili”, ha dichiarato il Ministro degli Esteri Juan Ramón de la Fuente.

Il responsabile della politica estera messicana ha indicato che i paesi interessati all'incontro con Sheinbaum e che cercano di perfezionare questa possibilità sono: Canada, Cina,  Corea del Sud, Francia, India, Indonesia, Giappone e Regno Unito. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti