Georgia, Parlamento vota contro il disegno di legge che ha scatenato proteste di massa

Georgia, Parlamento vota contro  il disegno di legge che ha scatenato proteste di massa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Oggi,  il parlamento georgiano ha votato in plenaria contro il disegno di legge sugli agenti stranieri, che ha scatenato proteste di massa nella capitale del paese nel corso di questa settimana.

La seduta si è svolta in pochi minuti, senza alcun commento. I deputati georgiani non hanno approvato il controverso disegno di legge 'Sulla trasparenza dell'influenza straniera', che ha avuto un voto a favore, 35 contrari e 58 astenuti.

Durante il voto, una folla si è nuovamente radunata davanti al palazzo del Parlamento.

Le proteste, iniziate dopo che il Parlamento ha approvato in prima lettura il disegno di legge sugli agenti stranieri, sono proseguite per il terzo giorno consecutivo fino a ieri. Dopo i tentativi di assaltare l'edificio legislativo e diversi scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, le autorità georgiane hanno soddisfatto le due principali richieste avanzate dall'opposizione: hanno ritirato il disegno di legge dal Parlamento e rilasciato la maggior parte dei manifestanti detenuti.

Nonostante il fatto che i legislatori abbiano annunciato il ritiro del disegno di legge questo giovedì, a Tbilisi migliaia di persone hanno continuato a manifestare il loro malcontento per la gestione del governo. I manifestanti hanno presentato nuove richieste alle autorità, chiedendo le dimissioni del governo e la convocazione di elezioni parlamentari anticipate.

"Falsamente etichettato come 'legge russa'"

Le autorità georgiane hanno ribadito che il disegno di legge "è stato falsamente descritto come 'legge russa' e la sua approvazione in prima lettura è stata presentata agli occhi di una parte dell'opinione pubblica come una deviazione dal percorso europeo".

In questo contesto, il portavoce presidenziale russo, Dmitri Peskov, ha ribadito  che il progetto di legge sugli agenti stranieri "non ha nulla a che fare con la Russia, né nella sostanza né nella forma" , ma è stato avviato dalle stesse autorità georgiane. Il portavoce ha sottolineato che qualcuno sta diligentemente cercando di aggiungere "elementi anti-russi" a quanto sta accadendo, e Mosca è molto vicina e preoccupata per questa situazione, che potrebbe portare a "provocazioni".

"Vediamo quali decisioni hanno preso le autorità. Vediamo che il disegno di legge è stato ritirato dalla discussione", ha detto Peskov. Allo stesso tempo, ha assicurato che si vede coinvolta una mano "che non può essere descritta come invisibile, perché è visibile". "Vediamo da dove il presidente della Georgia si rivolge al suo popolo. Non è dalla Georgia che si rivolge ai georgiani e alle donne georgiane. Sta parlando dagli Stati Uniti ", ha ribadito Peskov.

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina