I partiti che sostengono Edmundo Gonzalez non presentano prove della sua presunta vittoria

2407
I partiti che sostengono Edmundo Gonzalez non presentano prove della sua presunta vittoria

Il candidato della Plataforma Unitaria Democrática (PUD) alle elezioni presidenziali del 28 luglio scorso in Venezuela, Edmundo González Urrutia, non si è presentato questo mercoledì all'udienza della Camera Elettorale della Corte Suprema di Giustizia (TSJ), nonostante fosse stato formalmente convocato, e i partiti politici che lo sostenevano non hanno presentato prove o documenti a questo ramo dello Stato venezuelano.

La presidente del TSJ, Caryslia Beatriz Rodríguez Rodríguez, ha chiesto che venga verbalizzato che González Urrutia non si è presentato e che non rispetta il mandato di questo ramo dello Stato venezuelano.

La Camera elettorale del TSJ ha iniziato mercoledì le udienze con gli ex candidati e le organizzazioni politiche che hanno partecipato alle elezioni presidenziali, in cui il candidato del Gran Polo Patriotico, Nicolás Maduro Moros, è stato rieletto con oltre il 51% dei voti.

Nel convocarli, Rodríguez Rodríguez ha chiesto la consegna di "tutti gli strumenti elettorali in possesso dei partiti politici e dei candidati".

In precedenza, il governatore dello Stato di Zulia, Manuel Rosales, del partito Un Nuevo Tiempo, e i rappresentanti di altre organizzazioni che fanno parte della coalizione PUD: José Luis Cartaya (Mesa de la Unidad Democrática) e José Simón Calzadilla (Movimiento por Venezuela) sono comparsi davanti alla Camera elettorale del TSJ.

Nessuno di loro ha presentato prove o documenti al TSJ, come evidenzia teleSUR.

Oltre a consegnare i verbali elettorali in loro possesso, i partecipanti risponderanno a un questionario preparato dai magistrati del TSJ.

Secondo l'agenda, mercoledì compariranno anche i rappresentanti dei partiti politici che hanno sostenuto il candidato José Brito (Movimiento Primero Venezuela) e i rappresentanti delle organizzazioni che hanno sostenuto Luis Eduardo Martínez (Acción Democrática).

Il TSJ ha riferito martedì che tutti gli ex candidati sono stati regolarmente convocati e ha ricordato il loro obbligo legale di presentarsi alla convocazione. González Urrutia, la cui organizzazione non ha riconosciuto i risultati delle elezioni, ha tentato di soppiantare il Potere Elettorale e ha promosso atti di violenza il 29 e il 30 luglio, che hanno provocato ingenti danni materiali, nonché l'uccisione di due addetti alla sicurezza e il ferimento di oltre 140 persone, non ha partecipato alla precedente convocazione dell'Alta Corte.

González Urrutia è stato uno dei due ex candidati che non hanno firmato l'Accordo di riconoscimento dei risultati delle elezioni presidenziali, attraverso il quale gli aspiranti elettori si impegnavano a riconoscere i risultati e il Potere Elettorale, oltre a contribuire alla pace e alla tranquillità del Paese.

Il presidente rieletto, Nicolás Maduro Moros, ha confermato questo martedì a Palazzo Miraflores che parteciperà al TSJ il prossimo venerdì, quando presenterà il 100% dei verbali elettorali originali. Ha esortato gli altri ex candidati a rispettare la convocazione della magistratura.

Lunedì scorso, il rettore del Consiglio Nazionale Elettorale, Elvis Amoroso, si è recato al TSJ e ha consegnato i documenti richiesti dal tribunale per l'analisi peritale dei verbali elettorali.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti