Il blocco yemenita e i costi per le navi israeliane nel Mediterraneo

1313
Il blocco yemenita e i costi per le navi israeliane nel Mediterraneo

 

La minaccia alle navi commerciali israeliane nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano da parte del governo yemenita guidato da Ansarallah si sta ora estendendo alle imbarcazioni  nel Mediterraneo, secondo quanto riportato ieri dal quotidiano economico israeliano Globes.

Globes riferisce che gli importatori di auto israeliani hanno ricevuto un messaggio dalla compagnia di navigazione Alaloff, che rappresenta la compagnia di navigazione Grimaldi in Israele, in cui si afferma che il 15 giugno i prezzi di trasporto per le auto e le attrezzature mobili in navi dedicate che viaggiano dall'Europa a Israele aumenteranno drasticamente.

L'aumento dei costi di trasporto per le navi nel Mediterraneo è dovuto a un forte aumento del 200% del supplemento per il rischio di guerra. L'aumento è in linea con analoghi aumenti delle tariffe assicurative per le navi commerciali provenienti dall'Asia orientale e dirette in Israele, dopo che lo Yemen ha iniziato i suoi attacchi nel Mar Rosso a novembre.

In questo periodo, le forze yemenite hanno iniziato a prendere di mira le navi collegate a Israele che viaggiavano dall'Asia attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez in risposta al genocidio di Israele a Gaza. In risposta, molte compagnie di navigazione hanno deviato le loro navi verso la costa meridionale dell'Africa, prolungando il viaggio verso l'Europa di due settimane e aumentando significativamente i costi di spedizione.  

L'aumento dei costi di spedizione per le auto trasportate attraverso il Mediterraneo dovrebbe essere di circa 800 NIS (215 dollari) per veicolo.

Anche i costi di spedizione di altri prodotti verso Israele dovrebbero aumentare. Secondo l'annuncio di Alaloff, l'aumento del supplemento per il rischio di guerra si applica anche a tutti i tipi di merci in partenza da Israele.

Poiché molte automobili e altri prodotti che vengono spediti in Israele attraverso il Mediterraneo provengono già dall'Asia orientale, il premio aggiuntivo dell'assicurazione contro i rischi di guerra deve ora essere aggiunto al costo dell'invio delle automobili attraverso il Corno d'Africa invece che dal Mar Rosso.

L'economia israeliana ha sofferto dall'inizio della guerra contro Gaza. Il governo israeliano è stato costretto a contrarre prestiti senza precedenti per finanziare i suoi deficit di bilancio. I costi sono aumentati a causa dell'acquisto di armi per le operazioni militari a Gaza, del pagamento dei soldati riservisti chiamati a combattere nella Striscia e del sostegno finanziario ai coloni sfollati dalle loro case nel nord di Israele al confine con il Libano e dagli insediamenti che circondano Gaza.

------ 
Acquistando il libro “Storia di una bambina farfalla di Gaza” da questo link, l'AntiDiplomatico e Edizioni Q doneranno i proventi al progetto "Adotta un Bimbo Farfalla di Gaza".


La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti