Il criminale di guerra Elliott Abrams attacca Telesur: "Non è fonte giornalistica"

5360
Il criminale di guerra Elliott Abrams attacca Telesur: "Non è fonte giornalistica"

 

Sanzioni, omicidi, minacce. La tracotanza degli Stati Uniti non sembra avere limiti. Adesso vogliono anche imporre ai giornalisti quali sono le fonti. 

 

A riprova di questo arrivano le minacce del criminale di guerra Eliott Abrams all’emittente teleSUR. 

 

"Non ho alcun annuncio da fare riguardo a teleSUR, ma la stiamo esaminando con molta attenzione perché abbiamo avuto molti rapporti secondo cui teleSUR non è in realtà una fonte di notizie", ha detto Abrams.

 

Insomma, secondo questa logica distorta un’emittente seria e autorevole come teleSUR non sarebbe una fonte. Per quale motivo? Facile da intuire. Non si piega alla narrazione imposta da Washington che il circuito mainstream propaga nel mondo intero. 

 

Poco più di un anno fa, il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha nominato Abrams per concretizzare le ambizioni di regime change del presidente Trump in Venezuela, appena dopo l’autoproclamazione a presidente incaricato del golpista Juan Guaidò. 

 

Tuttavia il ruolo di Abrams nei colpi di Stato, regime change e nell'interventismo nella regione risale a decenni fa.

 

Il 72enne ha prestato servizio sotto l'amministrazione di George W. Bush. Durante il suo periodo, Abrams ebbe un ruolo nel fallito colpo di Stato del 2002 contro Chavez in Venezuela. Sebbene sia particolarmente famoso per il suo lavoro sotto l'amministrazione di Ronald Reagan negli anni '80, dove è stato assistente Segretario di stato.

 

Sulla scia delle elezioni di quest'ultimo, il politico falco e neoconservatore era tra un gruppo di consiglieri che credevano che i governi di Nixon e Carter - responsabili dell'uccisione di tre milioni di persone in Vietnam e Laos - erano troppo amichevoli con i comunisti.

 

Sostenendo un ruolo attivo negli Stati Uniti nel mondo e operando con totale impunità nel corso degli anni, è la figura principale dietro i massacri e i crimini più atroci in America Latina durante quel periodo.

 

L'amministrazione Reagan con Abrams come punto di riferimento per la politica in America Centrale intervenne brutalmente nei paesi in cui i movimenti rivoluzionari stavano per sconfiggere le dittature.

 

In Guatemala, alcuni villaggi furono sigillati in modo che la sorveglianza potesse avere luogo sulle comunità, mentre altri villaggi venivano rasi al suolo e tutti gli abitanti assassinati.

 

Abrams ha anche difeso il dittatore guatemalteco Efrain Rios Montt, che ha condotto una campagna in cui migliaia di persone delle comunità indigene del paese sono state massacrate o scomparse.

 

Ha anche affermato che Rios Montt - che in seguito è stato condannato per genocidio - "ha portato notevoli progressi" per i diritti umani nel paese.

 

In Nicaragua, le forze paramilitari - i Contras - furono finanziate per terrorizzare e uccidere chiunque appoggiasse la rivoluzione sandinista.

 

Abrams fu coinvolto nello scandalo Iran-Contra, in cui l'amministrazione Reagan vendette segretamente armi all'Iran dopo che il movimento islamico rovesciò il governo appoggiato dagli Stati Uniti. L'amministrazione degli Stati Uniti aveva sperato di continuare a finanziare i Contras in Nicaragua, nonostante il Congresso avesse vietato ulteriori finanziamenti.

 

È stato dichiarato colpevole di aver negato illegalmente informazioni al Congresso durante le successive indagini, ma in seguito gli è stato concesso il perdono dal presidente George H.W. Cespuglio.

 

Il "criminale di guerra" è stato anche coinvolto nella creazione di squadroni della morte in El Salvador. Un decennio fa, ha cercato di minare i resoconti dei testimoni di un massacro nella comunità indigena El Salvador di El Mozote e nei villaggi circostanti, in cui gli USA hanno addestrato truppe salvadoregni radunate da uomini, donne e bambini, abbattendoli e incendiando le loro case.

 

Forse adesso è più chiaro il perché dell’ossessione verso il Venezuela di questo dirigente statunitense e perché continui ad attaccare l’emittente teleSUR. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti