Il Giappone rende noti i dettagli sullo schianto del caccia F-35. Emergono i primi resti nell'Oceano Pacifico

34684
Il Giappone rende noti i dettagli sullo schianto del caccia F-35. Emergono i primi resti nell'Oceano Pacifico

 

Sono stati ritrovati i primi detriti del caccia F-35 giapponese che nella giornata di ieri è precipitato durante una missione di addestramento nei pressi dell’isola giapponese di Honsu. 

 

I primi resti sono stati ritrovati dalla Marina Militare giapponese già due ore dopo il tragico incidente. 

 

L'aereo F-35A scomparso il 9 aprile dalla base aerea di Misawa sulla punta settentrionale dell'isola principale di Honshu è stato il primo F-35A assemblato in Giappone, ed è stato lanciato a Nagoya il 5 giugno, 2017.

 

Il primo F-35A 79-8705 assemblato in Giappone (AX-05) è stato presentato presso l'impianto di montaggio finale FAKO (FACO) di Komaki South F-35 di Mitsubishi Heavy Industries (MHI) il 5 giugno 2017. Il primo volo invece è avvenuto 12 luglio 2017.

 

Il pilota del caccia poi precipitato aveva segnalato la necessità di interrompere la missione poco prima che i contatti radar venissero persi, ha spiegato ai giornalisti il ministro della Difesa giapponese Takeshi Iwaya.

 

I team di ricerca hanno recuperato parti dalle pinne posteriori dell'aereo, ha detto Iwaya. Le forze giapponesi e statunitensi continuano a cercare il pilota.

 

Secondo i funzionari, il caccia F-35A, basato presso la base aerea di Misawa sulla punta settentrionale della principale isola giapponese di Honshu, si trovava a circa 135 chilometri (84 miglia) dalla costa orientale della prefettura di Aomori quando i contatti sono stati persi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti