Il governo e l'opposizione venezuelana hanno istituito un tavolo di negoziazione e annunciato accordi parziali

I rappresentanti del governo venezuelano e l'opposizione hanno partecipato ad un incontro con i diplomatici per annunciare accordi parziali.

4915
Il governo e l'opposizione venezuelana hanno istituito un tavolo di negoziazione e annunciato accordi parziali


Il governo e i rappresentanti dell'opposizione venezuelana hanno annunciato oggi di aver raggiunto una serie di accordi parziali per far avanzare l'agenda politica, economica e sociale del paese.

Il governo e l'opposizione del Venezuela hanno istituito un tavolo di negoziazione e annunciato accordi parziali

L'accordo, letto dal vicepresidente delle comunicazioni, Jorge Rodríguez, prevede circa sei punti che serviranno da punto di partenza del tavolo dei negoziati che è stato istituito oggi.

Gli accordi parziali prevedono l'incorporazione nell'Assemblea Nazionale (AN) del Partito Socialista Unito del Venezuela (Psuv) e delle fazioni alleate; rivedere e adeguare le garanzie elettorali e sollecitare il sistema giudiziario a concordare misure di benefici per alcuni cittadini detenuti.

Inoltre, hanno in programma di mantenere un consenso sulla negoziazione di Esequibo ai sensi dell'accordo di Ginevra; respingere l'applicazione di misure coercitive nei confronti del paese e chiederne la rimozione; oltre a promuovere lo scambio di petrolio per alimenti e medicine.

Il documento di consenso politico è stato firmato nella sala Antonio José de Sucre della Casa Gialla, sede del ministero degli Esteri venezuelano, alla presenza del corpo diplomatico accreditato nella nazione.
 




Rodríguez ha assicurato che i negoziati con l'opposizione continueranno ad avanzare nell'adempimento di queste condizioni e finalizzare altri accordi.

Ha aggiutno che tra i prossimi punti da discutere ci sono il disprezzo della AN e la valutazione della proporzionalità per le minoranze politiche.
 


Rodriguez ha precisato che questo tavolo dei negoziati è un passo avanti per il "consolidamento della pace per il Venezuela" e "per una soluzione concertata ai problemi dei venezuelani".

"Tutte le porte sono aperte al dialogo", ha ribadito Rodriguez.

D'altra parte, il deputato dell'opposizione Timoteo Zambrano, di Cambiemos, ha affermato di essersi unito al dialogo per lasciarsi alle spalle lo "scontro (politico) senza uscita".
 


"Continueremo a concordare di rimuovere gli ostacoli che danneggiano la democrazia, non è una strada facile ma è diversa; ci impegniamo ad agire con trasparenza e serietà", ha affermato davanti al corpo diplomatico.

Inoltre, il deputato Clauidio Fermín, di Soluciones para Venezuela, ha affermato che entrambe le parti hanno concordato di respingere le misure coercitive applicate contro il Paese perché minacciano l'apparato produttivo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti