Il Regno Unito sfida la Cina in Africa. La conclusione (amara) di Bloomberg

3617
Il Regno Unito sfida la Cina in Africa. La conclusione (amara) di Bloomberg

 

Secondo il portale Bloomberg, la Gran Bretagna ha aumentato i suoi accordi di esportazione con l’Africa francofona con transazioni per un totale di 1 miliardo di sterline  (1,3 miliardi di dollari) entro la fine dell’anno finanziario 2023-2024, mentre nel 2017-2018, tale importo era di soli tre milioni di sterline (3.850.000 dollari).

Si precisa che nell’anno finanziario terminato a marzo 2024, UK Export Finance, l’ente governativo che aiuta a finanziare fornitori e acquirenti stranieri di beni e servizi britannici, avrebbe fatto registrare investimenti per 1,3 miliardi di sterline (1,7 miliardi di dollari) in nuove imprese in tutta l’Africa, rendendo questo continente il mercato più grande per le nuove imprese.

Questa organizzazione ha concentrato i suoi investimenti in progetti come il miglioramento del sistema fognario in Benin del valore di 106 milioni di sterline (139 milioni di dollari) e la costruzione di strade in Togo del valore di 68 milioni di sterline (89 milioni di dollari).

Una competizione impari

C’è però un aspetto che rileva Bloomberg, ovvero Regno Unito lavorerà pure  per aumentare la propria presenza, ma la Cina sta diventando  il principale finanziatore della maggior parte degli stati africani. 

Citando i dati dell’Università Fudan, Bloomberg ricorda che la società cinese Sinosure ha sostenuto progetti a sostegno della Belt and Road Initiative che hanno contribuito con oltre 120 miliardi di dollari in contratti di costruzione e investimenti cinesi in Africa nei suoi primi 10 anni.

Allo stesso tempo, osserva la Cina non è soggetta alle stesse regole di Gran Bretagna e Francia, membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Proprio la settimana scorsa, non a caso, Pechino ha tenuto un forum sulla cooperazione cinese con il continente africano. Il presidente cinese Xi Jinping  ha ribadito che le relazioni della Cina con l’Africa  “si trovano nel momento migliore della loro storia” . 

Non solo, il gigante asiatico  ha promesso  più di 360 miliardi di yuan (50,7 miliardi di dollari) in tre anni, di cui più della metà sotto forma di prestito. Nel frattempo, 11 miliardi di dollari saranno sotto forma di aiuti di vario tipo e, inoltre, 10 miliardi di dollari saranno utilizzati per incoraggiare gli investimenti delle aziende cinesi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti