Il ruolo degli USA nell’assassinio del leader di Hamas Yahya Sinwar

3298
Il ruolo degli USA nell’assassinio del leader di Hamas Yahya Sinwar

 

Ieri sera, poche ore dopo l’assassinio del leader di Hamas Yahya Sinwar, in prima persona, Il presidente degli Stati uniti d’America, Joe Biden ha voluto rivendicare il ruolo di Washington in questa operazione.

In primis, ha dichiarato: "Questo è giorno buono per Israele, per gli Stati Uniti e per il mondo".

Non ha aggiunto altro, in quanto immediatamente c’è stata la rivendicazione dell’appoggio allo Stato genocida di Israele nell’operazione: " Poco dopo i massacri del 7 ottobre, ho ordinato al personale delle operazioni speciali e ai nostri professionisti dell'intelligence di lavorare a stretto contatto con le loro controparti israeliane per aiutare a localizzare e rintracciare Sinwar e altri leader di Hamas nascosti a Gaza.”

Biden ha ripetuto che, con l'aiuto dei servizi segreti americani, l'esercito israeliano " ha inseguito incessantemente i leader di Hamas, rimuovendoli dai loro nascondigli e costringendoli alla fuga ".

L’inquilino della Casa ha annunciato, tra l’altro, che intende parlare "presto" con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per "congratularsi" con lui per il successo della missione per eliminare Sinwar, definito un "ostacolo insormontabile" alla fine delle ostilità a Gaza.

Harris: "Gli Stati Uniti, Israele e il mondo intero stanno meglio"

Dopo l’uccisione di Sinwar, il refrain è stato lo stesso in tutta l’amministrazione Biden, e anche la sua vice, nonché candidata alle imminenti presidenziali, Kamala Harris ha voluto ribadire che "oggi Israele ha confermato che Yahya Sinwar, il leader di Hamas, è morto e che giustizia è stata fatta. Di conseguenza, gli Stati Uniti, Israele e il mondo intero stanno meglio."

Oltre alle prospettive di un “mondo migliore” per l’uccisione di Sinwar, anche Harris ha voluto rivendicare il ruolo di Washington, in quanto "nell'ultimo anno, l'intelligence americana e il personale delle operazioni speciali hanno lavorato a stretto contatto con le loro controparti israeliane per localizzare e rintracciare Sinwar e altri leader di Hamas.”

Ha fatto seguito un altro ritornello, ovvero che "Israele ha il diritto di difendersi e la minaccia che Hamas rappresenta per Israele deve essere eliminata. Oggi c'è un chiaro progresso verso questo obiettivo. Hamas è decimato e la sua leadership eliminata."

La felicità omicida di Biden e Harris per le sorti dell’umanità, accompagna entrambi ad una grande illusione, ovvero il raggiungimento della pace.

Secondo Harris, l'assassinio di Sinwar "offre un'opportunità per porre fine [...] alla guerra a Gaza", che “deve finire in modo tale che Israele sia al sicuro, gli ostaggi siano liberati, le sofferenze a Gaza finiscano e il popolo palestinese può realizzare il proprio diritto alla dignità, alla sicurezza, alla libertà e all’autodeterminazione. Ed è ora che il giorno dopo cominci senza Hamas al potere", ha concluso.

Con molta probabilità sono parole che si ritorceranno contro sia Washinton che Tel Aviv. Le ragioni sono spiegate chiaramente in un articolo del Premio Pulitzer, Chris Hedges.

La “smentita” del Pentagono

L’euforia di Biden ed Harris è stata placata più che “smentita” dal Pentagono, le virgolette sono d’obbligo, in quanto è pur vero che il portavoce della Difesa USA Patrick Ryder ha ribadito che “si è trattato di un'operazione israeliana. Non c'erano forze americane direttamente coinvolte" nell’assassinio di Sinwar ma, allo stesso tempo, ha confermato che “gli Stati Uniti hanno contribuito fornendo informazioni e intelligence riguardo al recupero degli ostaggi e alla localizzazione dei leader di Hamas responsabili della presa degli ostaggi, il che senza dubbio contribuisce a migliorare il quadro generale."

In sintesi, ancora una volta, può sembrare una banalità ma fino ad un certo punto, tutte le azioni genocide di Israele dall’l’uccisione di Sinwar, così come il massacro 42.000 palestinesi uccisi a Gaza, più di 2000 in Libano, non potrebbero essere attuate senza il permesso, l’appoggio militare, mediatico finanziario di Washington.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti