In Norvegia denunciano che i caccia F-35 danneggiano l'ambiente provocando aumento della CO2

17238
In Norvegia denunciano che i caccia F-35 danneggiano l'ambiente provocando aumento della CO2

 

I nuovi aerei caccia F-35 Lockheed Martin prodotti in Norvegia contribuiranno ad aumentare notevolmente le emissioni di carbonio nel 2030, mettendo a repentaglio l'obbligo norvegese di ridurre le emissioni di CO2 al 60% del loro livello del 2005, secondo il quotidiano Dagsavisen.

 

Rispetto ai vecchi F-16, gli F-35 sono molto più pesanti (31 tonnellate a pieno carico contro 13 tonnellate) e hanno motori molto più potenti, ha sottolineato Dagsavisen. Di conseguenza, bruciano 5.600 litri di carburante per jet all'ora, rispetto a soli 3.500 litri per i vecchi F-16, utilizzati dal 1980.

 

Quando la flotta dell'F-35 sarà completamente a regime tra 10 anni, le emissioni di carbonio generate dall'aeronautica norvegese aumenteranno di un enorme 207 percento, secondo il giornale. Entro il 2030, la sola forza aerea rappresenterà il 56 percento delle emissioni totali delle forze armate. Ciò renderà ancora più difficile per la Norvegia raggiungere i suoi obiettivi climatici, anche se ai militari viene generalmente concesso un pass gratuito per la sua impronta climatica pesante.

 

"È un grosso problema che i militari di tutto il mondo garantiscano esenzioni dal riferire gli effetti sul clima e le loro misure climatiche", ha detto a Dagsavisen Gaute Eiterjord, leader dell'organizzazione ambientale Nature and Youth. "Non possiamo averlo quando tutte le parti della società dovrebbero scendere a zero entro il 2050".

 

Lars Gjemble, consulente per le comunicazioni delle forze armate norvegesi, ha affermato che vi era un "ampio accordo" sul fatto che affrontare "le sfide climatiche e ambientali è tra i più grandi lavori che dobbiamo affrontare". Ne è un esempio, ha sottolineato che il settore della difesa, che è pronto per un importante accumulo, sta eliminando gradualmente l'uso di olio combustibile.

 

Tuttavia, Per-Willy Amundsen, portavoce della politica di difesa del Progress Party di destra, non accetta queste obiezioni. Secondo lui, le capacità di difesa della Norvegia dovrebbero essere prioritarie per prime.

 

"A meno che i fanatici del clima non vogliano sciogliere le Forze Armate, allora possono proporre suggerimenti costruttivi su come ridurre le emissioni il più possibile, senza compromettere le capacità di difesa", ha detto Amundsen a Dagsavisen.

 

Secondo lui, il passaggio ad armi a propulsione nucleare praticamente esenti da emissioni potrebbe ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. "Ma questi fanatici del clima non mettono al primo posto né la sicurezza della Norvegia né quella dei nostri cittadini", ha aggiunto.

 

L'aeronautica norvegese è destinata a diventare uno dei principali utenti europei dell'F-35 con un totale di 52 velivoli. Finora, la Norvegia ne ha ricevuti meno di una dozzina, con un prezzo medio di 1,375 miliardi di NOK (circa $ 160 milioni) ciascuno. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti