Israele per sbloccare la vendita di caccia F-35 agli Emirati chiede compensazioni agli USA

3902
Israele per sbloccare la vendita di caccia F-35 agli Emirati chiede compensazioni agli USA

 

In seguito allo storico accordo - pomposamente definito ‘accordo del secolo’ - che ha portato a nuove relazioni amichevoli tra Emirati Arabi Uniti e Israele sono partite le speculazioni sulla richiesta da parte dello Stato arabo di acquisire i caccia stealth F-35 dagli Stati Uniti. I velivoli, in Medio Oriente, sono fino a questo momento in forza solo ad Israele. 

 

Sono immediatamente emerse contrarietà provenienti proprio dallo Stato ebraico riguardo questa possibilità. Israele vuole continuare a detenere la superiorità militare nella regione. Un eventuale arrivo dei moderno caccia, secondo gli esperti di Tel Aviv, la metterebbe a repentaglio. 

 

Adesso, secondo quanto riporta Bloomberg la situazione sembra mutata. 

 

Israele ha concluso che non può bloccare la vendita di caccia stealth F-35 di fabbricazione nordamericana agli Emirati Arabi Uniti e chiederà alla Casa Bianca altre armi in modo da poter mantenere la sua superiorità militare regionale, ha riferito Yedioth Ahronoth, senza comunicare dove abbia ottenuto le informazioni.

 

I funzionari possono cercare di acquistare altre armi avanzate o portare avanti gli acquisti di armi pianificati di un anno, scrive il quotidiano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti