Israele per sbloccare la vendita di caccia F-35 agli Emirati chiede compensazioni agli USA
In seguito allo storico accordo - pomposamente definito ‘accordo del secolo’ - che ha portato a nuove relazioni amichevoli tra Emirati Arabi Uniti e Israele sono partite le speculazioni sulla richiesta da parte dello Stato arabo di acquisire i caccia stealth F-35 dagli Stati Uniti. I velivoli, in Medio Oriente, sono fino a questo momento in forza solo ad Israele.
Sono immediatamente emerse contrarietà provenienti proprio dallo Stato ebraico riguardo questa possibilità. Israele vuole continuare a detenere la superiorità militare nella regione. Un eventuale arrivo dei moderno caccia, secondo gli esperti di Tel Aviv, la metterebbe a repentaglio.
Adesso, secondo quanto riporta Bloomberg la situazione sembra mutata.
Israele ha concluso che non può bloccare la vendita di caccia stealth F-35 di fabbricazione nordamericana agli Emirati Arabi Uniti e chiederà alla Casa Bianca altre armi in modo da poter mantenere la sua superiorità militare regionale, ha riferito Yedioth Ahronoth, senza comunicare dove abbia ottenuto le informazioni.
I funzionari possono cercare di acquistare altre armi avanzate o portare avanti gli acquisti di armi pianificati di un anno, scrive il quotidiano.
Potrebbe anche interessarti
Maduro dopo il referendum su Esequibo: "L'Accordo di Ginevra è l'unico strumento legale per risolvere la disputa"
Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha ricevuto formalmente dal presidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), Elvis Amoroso, la notifica dei risultati elettorali del referendum consultivo...
Global Times - La provocazione dell'esercito USA è come un'operazione ad alta quota senza una corda di sicurezza
Global Times Il Comando del Teatro Sud dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese ha dichiarato lunedì che la nave da combattimento costiera USS Gabrielle Giffords si è intrufolata...