Israele, tensioni nel Governo per la campagna di arresti dei renitenti alla leva Haredim
I membri del partito United Torah Judaism, facente parte della coalizione di governo in Israele hanno minacciato di "rovesciare" il governo, citando l'arresto di decine di membri della comunità ultra-ortodossa (Haredim), aventi diritto all’esenzione di leva, che non si sono presentati dopo aver ricevuto l'ordine.
"Se decine o centinaia di studenti di yeshiva verranno arrestati, come sembra probabile, i giorni del governo saranno contati", ha minacciato un alto funzionario del partito a Ynet.
I membri dell’United Torah Judaism hanno anche accusato il capo di stato maggiore dell'esercito israeliano, il generale Eyal Zamir, di "cercare di far cadere il governo".
"Anche se il capo di stato maggiore e i vertici militari pensano che sia giunto il momento di far cadere il governo – o se stanno consapevolmente alimentando il fuoco della divisione – non servirà a nulla. Nessuno studente di yeshivot abbandonerà gli studi. Non a causa di ordini, minacce o manovre politiche mascherate da misure di sicurezza. Hanno cercato di spezzarci e hanno trovato solo un muro di fede", hanno ricordato i funzionari ultra-ortodossi.
Il 13 maggio, l'esercito israeliano ha confermato l'avvio di una campagna di arresti contro chi evade l’obbligo di leva, tra cui i giovani Haredi che non si sono presentati per il servizio militare obbligatorio.
"Ieri sera, in prossimità del periodo di leva obbligatoria, si è svolta un'operazione di arresto, come è già stato fatto in precedenza, in modo equo tra tutti i settori della società e contro chiunque non si fosse presentato come richiesto", ha sottolineato l'esercito israeliano in una nota.
Il procuratore generale Gali Baharav-Meira ha sollecitato l'estensione della campagna di arresti "il più presto possibile".
All'inizio di questa settimana, un funzionario della divisione del personale militare israeliana ha rivelato l'intenzione di integrare la polizia militare nelle unità di polizia stradale per identificare e arrestare i renitenti alla leva sulle strade. Si prevede inoltre che la polizia militare visiti le abitazioni dei renitenti alla leva.
La comunità ultraortodossa di Israele, che comprende circa il 13 percento dei 10 milioni di abitanti di Israele, rifiuta il servizio militare, sostenendo che è più vantaggioso per lo Stato israeliano che i suoi uomini si concentrino sullo studio a tempo pieno della Torah nei seminari religiosi noti come yeshivot.
Solo 200 Haredim hanno risposto alle circa 10.000 bozze di notifica inviate da giugno 2024.
"Si vocifera di una maggiore prontezza della polizia militare a effettuare arresti nelle zone Haredi. Preparatevi a ricevere un avviso di emergenza e a raggiungere il luogo il più rapidamente possibile", si legge in un messaggio registrato in una chat affiliata alla fazione radicale di Gerusalemme del rabbino Zvi Friedman.
Nel fine settimana, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato alla Commissione Affari Esteri e Difesa della Knesset che entro due anni saranno arruolati nell'esercito 10.500 haredim.
La scorsa settimana, il generale di brigata Shay Tayeb ha ribadito che l'esercito necessita attualmente di 12.000 soldati per le sue forze permanenti, di cui 7.000 sono soldati combattenti, mentre i restanti hanno ruoli di supporto.
La crisi di personale in Israele emerge mentre Netanyahu si prepara a lanciare un'invasione totale di Gaza con l'obiettivo di "conquistare" l'enclave assediata e di sfollare con la forza milioni di palestinesi tra le rovine di Rafah.
———————
GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO
l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).
Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.
Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.