Kirghizistan: Manifestanti liberano l'ex presidente Atambayev, imprigionato per corruzione, mentre le ricadute delle elezioni 'truccate' portano al caos

3917
Kirghizistan: Manifestanti liberano l'ex presidente Atambayev, imprigionato per corruzione, mentre le ricadute delle elezioni 'truccate' portano al caos


L'ex presidente del Kirghizistan Almazbek Atambayev è stato liberato dalla prigione centrale di Bishkek, dopo che i manifestanti, che ritengono che le elezioni dello scorso fine settimana siano state fraudolente, hanno preso d'assalto l'edificio e il complesso governativo.
 
Ci si aspettava che si unisse alla folla accampata nella piazza Ala-Too di Bishkek, chiedendo la cancellazione delle elezioni parlamentari.
 
Atambayev è stato rilasciato martedì intorno alle 4:30 ora locale dai manifestanti che avevano preso il controllo della prigione, secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa russa RIA Novosti dalla capitale del Kirghizistan. 
 
In precedenza, suo figlio Kadyr era a capo della folla che ha preso d'assalto la Casa Bianca, il complesso che ospita gli uffici presidenziali e il parlamento del Kirghizistan.
 
 


 
 
Ieri, i manifestanti sono scesi nelle strade di Bishkek, denunciando le elezioni come fraudolente e accusando il presidente Sooronbay Jeenbekov di compravendita di voti e intimidazioni. 
 
Secondo i risultati ufficiali, solo quattro partiti su 16 in lizza avevano superato la soglia per entrare nel parlamento del Paese. Il maggior numero di voti è andato a Birimdik (Unity), il partito del fratello minore del presidente Asylbek.
 
Jeenbekov è salito al potere nel 2017 come successore scelto da Atambayev, ma ha subito litigato con il suo mentore. Atambayev è stato arrestato nell'agosto 2019 dopo che un sanguinoso raid nella sua tenuta nel villaggio di Koi-Tash ha provocato la morte di un agente di sicurezza. È stato condannato un anno dopo a 11 anni di carcere per corruzione ed era in attesa del processo con le accuse derivanti dal raid.
 
Il Kirghizistan è uno stato dell'Asia centrale che ha ottenuto l'indipendenza nel 1991, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Con i disordini di ieri per la terza volta dal 2005 i manifestanti chiedono un cambio di governonelle strade. Il suo primo presidente, Askar Akayev, è stato estromesso dalla "rivoluzione dei tulipani" dopo quasi 15 anni al potere. Il suo successore Kurmanbek Bakiyev lasciò il paese cinque anni dopo.

Roza Otunbayeva, la prima donna presidente del Kirghizistan, è subentrata a Bakiyev nell'aprile 2010, ma alle elezioni del 2011 le hanno impedito di candidarsi.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti