La baronessa von der Leyen eletta a capo della commissione UE... austerità e Nato

12008
La baronessa von der Leyen eletta a capo della commissione UE... austerità e Nato



di Giorgio Cremaschi

Non fatevi incantare dalla solita propaganda europeista che si inventa come nemico di comodo i sempre più ridicoli sovranisti. La baronessa von der Leyen, per la sua nomina a capo della Commissione UE, non ha raccolto solo i voti contrari di Lega ed affini. 

La ex ministro della difesa della Germania è stata eletta per il rotto cuffia a causa della valanga di NO ricevuti soprattutto a sinistra. Da tanti socialisti, da tutti i verdi, da tutta la sinistra radicale. La bocciatura più forte per la candidata della Merkel viene soprattutto dal lato opposto a quello dei sovranisti di destra. E giustamente. Perché la nuova capo della Commissione è in perfetta sintonia con i predecessori, a parte un poco di chiacchiere elettorali sull’ambiente e qualche gioco di parole sul salario minimo, che in concreto poi corrisponde alla proposta della Confindustria italiana. 

La signora von der Leyen è sempre stata una fanatica del rigore e dell’austerità non c’é stata alcuna autocritica su questo nel suo discorso. Juncker, il suo predecessore, era stato ben più esplicito quando si era spinto a dire che con la Grecia si era esagerato. Silenzio invece dalla von der Leyen. Che come ministro della difesa ha sostenuto le crescita della potenza militare della Germania e della UE, che per lei coincidono tra loro e con la NATO. 

Il nuovo capo della Commissione UE è per il confronto sempre più duro e rischioso con la Russia e la Cina e per questo sostiene fanaticamente la guerra in Ucraina. Sì proprio la guerra del regime di Kiev contro le popolazioni del Donbass; guerra dalla quale in Italia arrivano fascisti coi missili. 

La signora von der Leyen è una liberista ed una guerrafondaia di centrodestra e questa è anche la maggioranza che l’ha eletta. La stessa maggioranza che da sempre comanda nella UE, anzi che ha costruito le regole ed i trattati dell’Unione Europea a propria immagine e somiglianza. 

È quindi normale che chi ancora si consideri di sinistra si opponga alla nuova commissaria, a ciò che rappresenta, a chi la sostiene, all’austerità e alla NATO che con lei continueranno a far danni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti