La NATO ha usato armi con uranio impoverito negli attacchi alla Libia nel 2011

Un gruppo di esperti ha scoperto luoghi con alta radioattività in uno dei quartier generali dell'esercito libico, bombardato dalle forze dell'Alleanza atlantica.

21452
La NATO ha usato armi con uranio impoverito negli attacchi alla Libia nel 2011


La NATO ha usato armi con uranio impoverito durante il bombardamento della Libia nel 2011, secondo un rapporto di un gruppo di scienziati nucleari libici, riferisce RIA Novosti.
 
Il consulente della commissione per l'ambiente e l'Atomic Energy Commission, Nuri al Druk, ha detto all'agenzia che "il rapporto ufficiale, che dimostra l'uso di uranio impoverito da parte della coalizione, è stato consegnato ieri al governo nazionale."
 
Secondo Nuri al Druk, gli scienziati hanno condotto uno studio in una delle sedi dell'esercito libico, bombardata dalle forze dell'Alleanza Atlantica, dove hanno trovato luoghi con alta radioattività. "Dopo aver effettuato misurazioni precise, abbiamo scoperto che la radioattività è il risultato dell'uso di missili NATO con uranio impoverito", ha spiegato l'esperto libico.
 
Al Druk ha annunciato che i suoi colleghi intendono chiedere l'assistenza dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica (AIEA) e altre organizzazioni internazionali per svolgere studi approfonditi sulla presenza di uranio in altre parti del paese nordafricano bombardate dalla Coalizione Occidentale.
 
L'uranio naturale è composto da isotopi, il principale dei quali è U-238. L'uranio che rimane dopo la separazione del minerale di uranio dall'isotopo U-235 è chiamato impoverito e viene utilizzato nelle industrie mediche e militari. Esistono prove della capacità di questo tipo di uranio di provocare il cancro e altre gravi malattie.
 
L'uso di queste munizioni da parte della NATO è ben noto durante le guerre in Iraq, ex Jugoslavia, Siria e si aggiunge anche la Libia.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti