"La nostra valuta è stabile, perché non usarla?" La Russia sempre più lontana dal dollaro promuove gli scambi in rubli e in euro nelle esportazioni di energia

La Russia sta pianificando di abbandonare il dollaro USA a favore di euro e rubli per gli per le transazioni energetiche globali al fine di ridurre al minimo la dipendenza dalla valuta americana

13313
"La nostra valuta è stabile, perché non usarla?" La Russia sempre più lontana dal dollaro promuove gli scambi in rubli e in euro nelle esportazioni di energia


"Abbiamo un'ottima valuta, è stabile. Perché non utilizzarlo per le transazioni globali?" ha dichiarato il ministro dell'Economia russo, Maxim Oreshkin, osservarndo che l'unica domanda è se il passaggio dal dollaro USA comporterebbe costi eccessivi.
 
"Vogliamo [vendite di petrolio e gas] in rubli a un certo punto. La domanda qui non è avere costi eccessivi nel farlo in questo modo, ma se viene creata l'ampia ... infrastruttura finanziaria, se i costi iniziali sono molto bassi, allora perché no?" ha spiegato il ministro. Ha aggiunto che la Russia sarà in grado di vendere le sue esportazioni di energia in valuta locale, data la popolarità delle obbligazioni domestiche del paese tra gli investitori stranieri, che detengono circa il 29% del suo debito in rubli.
 
Il mese scorso, la Russia ha anche annunciato che non prenderà più prestiti in dollari USA per il resto del 2019 e per l'intero 2020, passando invece allo yuan e all'euro.
 
"Prenderemo prestiti in valute diverse dal dollaro", aveva annunciato il ministro delle finanze russo Anton Siluanov.
 
Sempre a settembre, la più grande compagnia petrolifera russa Rosneft ha impostato l'euro anziché il dollaro come valuta di default per tutte le nuove esportazioni di petrolio greggio e prodotti raffinati.

In generale, per tutto il 2018 e il 2019, la Russia ha costantemente ridotto la quota di valuta americana delle sue riserve internazionali, optando invece per aumentare le partecipazioni in oro, yuan ed euro, hanno mostrato dati recenti della banca centrale del paese. La quota in dollari si è dimezzata dal 43,7 per cento al 23,6 per cento nei 12 mesi da marzo 2018, secondo quanto riferito la Banca centrale di Russia (CBR) in un rapporto pubblicato all'inizio di questo mese.
 
Tutte queste mosse arrivano mentre la Russia sta cercando di ridurre la sua dipendenza dal biglietto verde attraverso la politica di " de-dollarizzazione" , in parte al fine di compensare l'impatto delle sanzioni statunitensi sull'economia del paese a seguito della riunificazione con la Crimea nel 2014 e delle accuse di interferire nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016. Nell'agosto di quest'anno, Washington ha anche vietato alle sue banche di acquistare Eurobond sovrani direttamente dalla Russia. Il ministero delle finanze della Russia ha risposto che il paese si concentrerà invece sulla vendita del debito agli investitori asiatici ed europei.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti