La protesta che non vi raccontano: migliaia di israeliani in piazza chiedono dimissioni di Netanyahu

Le mobilitazioni formano parte delle azioni di protesta intraprese per contrastare un progetto di legge volto a limitare l’autorità della polizia nelle azioni penali contro i funzionari pubblici e che vuole proibire la divulgazione di dettagli delle indagini contro le autorità

14768
La protesta che non vi raccontano: migliaia di israeliani in piazza chiedono dimissioni di Netanyahu

 

Migliaia di israeliani sono tornati a riempire le piazze delle principali città del paese come Tel Aviv, Haifa e Afula. per protestare contro la dilagante corruzione nel regime del primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, di cui i manifestanti chiedono immediate dimissioni. 

 

Nei cortei erano presenti striscioni contro quello che viene definito come il «ministro del crimine». Come riportato da vari quotidiani tra cui Hareetz e Times Of Israel.

 

Il primo ministro Netanyahu si trova sotto indagine insieme alla sua consorte Sara in quanto accusato di reati quali frode e corruzione. 

 

Le mobilitazioni formano parte delle azioni di protesta intraprese per contrastare un progetto di legge volto a limitare l’autorità della polizia nelle azioni penali contro i funzionari pubblici e che vuole proibire la divulgazione di dettagli delle indagini contro le autorità del regime di Tel Aviv. 

 

Adesso immaginate per un momento se una tale legge fosse stata solo proposta in paesi come la Russia o il Venezuela. Titoli a caratteri cubitali e servizi a reti unificate per denunciare l’ennesimo atto liberticida di regimi dispotici in cerca della massima impunità. Invece siccome il progetto è dell’alleato Israele tutto tace. Così come sul versante delle manifestazioni. 

 

Il primo ministro israeliano è sospettato di casi di corruzione, che includono l'accettazione di tangenti e regali costosi, nonché traffico di influenze. Di fatto, affronta due distinte investigazioni criminali, note come i cosiddetti casi 1000 e 2000.

 

Il caso 1000 ruota attorno a costosi regali che avrebbe ricevuto in cambio della promozione degli interessi dei suoi benefattori, mentre nel caso del 2000 è sospettato di aver chiuso accordi clandestini con l'editore del giornale Yedioth Aharonoth per ottenere una copertura informativa positiva.

 

Inoltre, un altro membro della coalizione di Netanyahu, David Bitan è stato coinvolto in un'indagine della polizia a metà settembre con l'accusa di corruzione, riciclaggio di denaro, violazione della fiducia e frode.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti