La Russia accusa la Marina britannica di "attacco terroristico" al Nord Stream

La Russia accusa la Marina britannica di "attacco terroristico" al Nord Stream

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Su chi abbia materialmente fatto saltare i gasdotti Nord Stream il mese passato resta il mistero. I paesi coinvolti come Germania, Danimarca e Svezia hanno finora rifiutato di condividere i risultati delle indagini svolte. Mentre la Russia, altra parte in causa, è stata esclusa. 

Adesso però Mosca lancia accuse ben precise. 

Il ministero della Difesa russo ha denunciato che specialisti della marina britannica sono coinvolti negli attacchi contro i gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico. Lanciando così quella che rappresenta la prima accusa formale e diretta rivolta al Regno Unito per il grave incidente che ha messo in dubbio le forniture energetiche dell'Europa.

"Secondo le informazioni disponibili, i rappresentanti di questa unità della Marina britannica hanno partecipato alla pianificazione, alla fornitura e all'attuazione di un attacco terroristico nel Mar Baltico il 26 settembre di quest'anno - facendo esplodere i gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2", ha dichiarato il ministero. 

Da Mosca affermano che esperti britannici che si trovavano nella città di Ochakov, situata in Ucraina, hanno partecipato alla pianificazione, fornitura e attivazione delle esplosioni.

Il ministero della Difesa ha inoltre affermato che gli stessi specialisti britannici hanno preparato "l'attacco terroristico alle navi della Flotta del Mar Nero e alle navi civili" a Sebastopoli perpretato sabato mattina. Il dragamine Ivan Golubets e lo sbarramento della Baia Yuzhnaya hanno subito danni minori nell'attacco, si legge in un comunicato.

Il Ministero della Difesa britannico ha liquidato le dichiarazioni di Mosca come "false".

Nel frattempo, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato che Mosca intende portare la questione degli "attacchi" nel Mar Nero e nel Mar Baltico, compreso il coinvolgimento britannico, davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Inoltre, Zakharova ha affermato che Danimarca, Svezia e Germania volevano nascondere il coinvolgimento dei servizi segreti britannici negli attacchi al gasdotto. Ha anche ricordato che Mosca ha ripetutamente chiesto a questi Paesi di permetterle di partecipare alle loro indagini sul sabotaggio.

"Il fatto che queste nazioni abbiano rifiutato la nostra richiesta conferma che hanno qualcosa da nascondere. Ora sappiamo esattamente cosa stanno nascondendo”. 

Stoccolma e Copenaghen hanno avviato le indagini perché le esplosioni si sono verificate nelle loro zone economiche esclusive e Berlino perché i gasdotti sono destinati al territorio tedesco.

Secondo il Presidente russo Vladimir Putin, dietro questi attacchi c'è qualcuno "in grado di organizzare tecnicamente le esplosioni e che ha già fatto ricorso a questo tipo di sabotaggio ed è stato colto in flagrante, ma è rimasto impunito". Il presidente ha anche affermato che ora gli Stati Uniti "possono fornire risorse energetiche a prezzi più alti". "Come si dice nelle aziende rispettabili, 'highly likely', tutto è chiaro, è chiaro chi c'è dietro e chi sono i beneficiari", ha aggiunto.

"Gli anglosassoni non si accontentano più delle sanzioni, sono passati al sabotaggio. Incredibile, ma vero. Organizzando esplosioni sui gasdotti internazionali Nord Stream, che corrono lungo il fondo del Mar Baltico, hanno praticamente iniziato la distruzione dell'infrastruttura energetica paneuropea", ha concluso Putin.

La Russia ha infine chiesto perché avrebbe dovuto sabotare le proprie condutture, invece di chiudere il gas se lo avesse ritenuto opportuno. 

 

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina