La Russia annuncia la distruzione di una nave militare ucraina e di missili Harpoon nel porto di Odessa

La Russia annuncia la distruzione di una nave militare ucraina e di missili Harpoon nel porto di Odessa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Le Forze armate russe hanno distrutto una nave militare ucraina presso un impianto di riparazione nel porto ucraino meridionale di Odessa e un deposito di missili Harpoon - forniti al regime di Kiev dagli Stati Uniti - con missili ad alta precisione, ha dichiarato il Ministero della Difesa russo.

I missili a lungo raggio lanciati dal mare hanno messo fuori uso le capacità di riparazione e ammodernamento delle navi della Marina ucraina presso l'impianto, si legge in un comunicato.

"Nel porto marittimo della città di Odessa, in un cantiere navale, missili marittimi ad alta precisione a lungo raggio hanno distrutto una nave da guerra ucraina nel molo e un magazzino di missili anti-nave Harpoon forniti dagli Stati Uniti al regime di Kiev”, chiarisce Mosca. 

Inoltre, l’attacco missilistico ha disabilitato gli impianti di produzione dell'impresa per la riparazione e l'ammodernamento della struttura navale della Marina ucraina, ha aggiunto il dipartimento. 

"I missili Kalibr hanno distrutto un obiettivo dell'infrastruttura militare nel porto di Odessa", ha scritto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova sul suo canale Telegram.

Il presidente ucraino Vladimir Zelensky ha definito l'attacco "una palese barbarie russa". "Se qualcuno può dire che è necessario un qualche tipo di dialogo con la Russia, che guardi a ciò che sta accadendo. I missili Kalibr hanno distrutto la possibilità stessa di tali affermazioni", ha dichiarato.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Gutteres ha condannato "inequivocabilmente" gli attacchi al porto.

Kiev ha dichiarato che quattro missili sono stati lanciati verso il porto di Odessa, due dei quali sono stati intercettati dalle difese antiaeree.

Natalia Gumeniuk, portavoce delle forze ucraine, ha confermato i colpi alle infrastrutture portuali e un incendio a seguito dell'attacco, che è stato rapidamente spento. I missili non hanno colpito le strutture di stoccaggio del grano nel porto di Odessa.

Inoltre la Russia ha lanciato un attacco missilistico ai magazzini militari della 28a brigata meccanizzata delle forze armate e della 123a brigata di difesa territoriale sul territorio di un impianto di riparazione di locomotive diesel a Nikolaev. Con questo sono stati eliminati oltre 50 soldati ucraini e circa 3000 munizioni. 

Un altro attacco di missili marittimi e aerei ha colpito l'aeroporto militare di Kanatovo nella regione di Kirovograd, dove è stato colpito un aereo dell'aviazione ucraina.

Sul territorio della DPR, gli artiglieri hanno distrutto tre plotoni di Grad MLRS, 18 plotoni di obici D-20, nove plotoni di lanciatori Gvozdika, due plotoni di cannoni semoventi Msta-S e otto Msta-B. Oltre il 70% del personale del 108° e 109° battaglione della 10a brigata d'assalto da montagna delle forze armate ucraine è stato distrutto nell'area di Verkhnekamensky.

Durante il giorno, le unità di difesa aerea hanno abbattuto cinque droni, oltre a dieci missili dei sistemi Uragan e HIMARS nelle regioni di Zaporizhia, Kherson e DPR. 

"In totale, dall'inizio dell'operazione militare speciale, 260 velivoli, 144 elicotteri, 1.605 velivoli senza pilota, 357 sistemi missilistici antiaerei, 4.156 carri armati e altri veicoli corazzati da combattimento, 763 veicoli da combattimento di sistemi missilistici a lancio multiplo, 3.196 da campo pezzi di artiglieria e mortai, oltre a 4457 unità di veicoli militari speciali", ha concluso il ministero della Difesa. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar