La Russia invita a non aumentare le tensioni contro l'Iran dopo l'incidente nel Golfo di Oman

Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha chiesto di non aumentare le tensioni sull'Iran dopo le esplosioni sulle petroliere nel Golfo di Oman.

6730
La Russia invita a non aumentare le tensioni contro l'Iran dopo l'incidente nel Golfo di Oman


"Non vorrei che i tragici eventi accaduti e che hanno scosso persino il mercato petrolifero mondiale, sarebbero stati utilizzati in modo speculativo per aggravare ulteriormente la situazione contro l'Iran", ha dichiarato il vice ministro degli Esteri russo Sergey Riabkov.
 
Il ministro ha anche messo in guardia contro conclusioni affrettate e tentativi di incolpare l'Iran per l'incidente.
 
Diversi media iraniani e arabi hanno riferito, oggi, che due petroliere erano state attaccate nel Golfo di Oman e si sono verificate due esplosioni.
 
Le squadre di soccorso iraniane hanno salvato 44 marinai dalle due navi, tra cui cittadini di Filippine, Georgia e Russia, secondo quanto riportato dai media norvegesi.
 
Da parte sua, le autorità dell'Oman hanno confermato che almeno una delle barche è stata attaccata, ha detto il quotidiano norvegese Dagblaget.
 
Il ministro dell'Economia, del commercio e dell'industria giapponese, Hiroshige Seko, ha confermato a sua volta che una delle navi attaccate giovedì nel Golfo di Oman era gestita da una compagnia giapponese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti