La Russia schiera il sistema di difesa aereo S-400 al confine tra Siria e Iraq per monitorare gli F-35 degli USA

Le forze armate russe hanno schierato il loro sistema di difesa aerea S-400 all'aeroporto di Qamishli nella Siria nord-orientale

5342
La Russia schiera il sistema di difesa aereo S-400 al confine tra Siria e Iraq per monitorare gli F-35 degli USA


"La portata massima di rilevamento del radar di difesa aerea S-400 presso la base aerea di Hmeimim è di soli 600 chilometri, il che significa che il radar S-400 russo può rilevare solo gli aeromobili dal confine tra Iraq e Siria, ma non oltre il confine tra Iraq e Iran. La spiegazione più appropriata è che l'aeronautica russa ha inviato il radar 96L6E, situato presso la base aerea di Hmeimim, alla base aerea di Qamishli nella regione di confine nord-est della Siria, a soli 100 chilometri dal confine iracheno”, riporta la pubblicazione cinese Sohu .
 
Secondo la pubblicazione, queste informazioni sono state rese disponibili dopo che il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha rivelato ai giornalisti che le forze armate russe hanno rintracciato sei aerei da guerra F-35 lungo il confine Iran-Iraq durante l'attacco dell'IRGC alle forze statunitensi all'interno dell'Iraq.
 
Il rapporto sarebbe corroborato dalla pubblicazione aerea Avia.Pro , che ha anche confermato che se le difese aeree russe avessero effettivamente raccolto la presenza aerea americana lungo il confine tra Iran e Iraq, ciò sarebbe dovuto alla vicinanza del sistema 'S-400 con confine con l'Iraq.
 
"Dato il raggio di rilevamento del bersaglio dell'S-400 russo, questi sistemi di difesa aerea potevano effettivamente rilevare sei F-35 vicino ai confini dell'Iran", hanno spiegato.
 
Va notato, tuttavia, che mentre l'Iran ha fatto affermazioni simili, gli Stati Uniti non hanno commentato le accuse di Lavrov.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti