Lavrov: "La Russia esorta gli Stati Uniti a non giocare con il fuoco in Siria"

La Russia è preoccupata per le azioni degli Stati Uniti che mirano alla "disintegrazione della Siria".

22168
Lavrov: "La Russia esorta gli Stati Uniti a non giocare con il fuoco in Siria"


La Russia "esorta gli Stati Uniti a non giocare con il fuoco in Siria e a calibrare attentamente i suoi passi", ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov durante il suo discorso all'apertura della Conferenza internazionale del Club Valdái a Mosca.
 
"Esorto ancora una volta i nostri colleghi americani a non giocare con il fuoco e valutare i loro passi, non basati sui bisogni immediati dell'attuale situazione politica, ma sugli interessi a lungo termine del popolo siriano e di tutti i popoli della regione, tra cui i curdi ", ha aggiunto il ministro russo.
 
Il forum sul tema "Russia in Medio Oriente: un ruolo in tutti i campi" si svolgerà tra oggi e domani nella capitale russa. Tra i partecipanti all'evento ci sono il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, il vice inviato speciale dell'ONU per la Siria, Ramzi Izz Eddin Ramzi, nonché il consigliere del presidente siriano Bouthaina Shaaban.
 
Russia, preoccupata per i tentativi di "disintegrare la Siria"
 
Inoltre, Lavrov ha indicato che la Russia è preoccupata dei tentativi di "disintegrare la Siria". "Queste preoccupazioni derivano dal conoscere i piani che gli Stati Uniti che stanno iniziando a svolgere sul campo, principalmente a est dell'Eufrate, nei vasti territori che si trovano tra questo fiume e i confini esterni della Siria con l'Iraq e la Turchia" ha spiegato.
 
Dubbi sulla volontà degli Stati Uniti di combattere contro il fronte di Al Nusra
 
Il ministro degli Esteri russo ha affermato nel suo discorso che "crescono i dubbi che la coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti abbia la seria intenzione di combattere contro il Fronte Nusra" in Siria.
 
Il capo della diplomazia russa ha sottolineato che il Fronte Al Nusra non ferma le provocazioni. "Da Ghouta Orientale, in particolare, i quartieri residenziali di Damasco, tra cui l'ambasciata e la missione commerciale russa, sono attaccati, ma i nostri partner occidentali, per qualche ragione, preferiscono costruire storie in queste due aree, Idlib e Est Ghouta, senza menzionare direttamente quello che succede lì, e le ragioni sono le provocazioni armate del Fronte al Nusra", ha osservato.
 
La questione di Israele
 
La decisione di Washington di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele è dovuta in gran parte alla tendenza anti-iraniana e potrebbe aggravare la situazione nella regione, ha evidenziato Lavrov.
 
Come ha sottolineato, "non siamo d'accordo con i tentativi di contemplare alcun problema regionale attraverso il focus della lotta contro l'Iran". "Questo si è visto in Siria, nello Yemen e anche negli ultimi eventi che circondano il problema palestinese, incluso l'annuncio di Washington della sua decisione di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele, è dettata in gran parte dalla stessa tendenza anti-iraniana", ha sottolineato.
 
Allo stesso tempo, il cancelliere russo ha ribadito che Mosca considera inaccettabili "le affermazioni secondo cui Israele come entità sionista deve essere distrutta, cancellata dalla faccia della terra".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti