Lavrov: "Nelle élite occidentali prevalgono le idee di supremazia e difesa degli interessi propri contro lo sviluppo di una cooperazione giusta ed equa"

La crisi siriana non può essere risolta fino a quando i terroristi saranno sconfitti, ha dichiarato, questa sera, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, intervenendo alla 71 sessione dell'Assemblea generale dell'ONU.

15882
Lavrov: "Nelle élite occidentali prevalgono le idee di supremazia e difesa degli interessi propri contro lo sviluppo di una cooperazione giusta ed equa"


Parlando alla 71a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA), il ministro degli Esteri russo ha sottolineato che "è giunto il momento di imparare le lezioni e non lasciare che la Siria vada verso la catastrofe."
 
Il capo della diplomazia russa ha definito "fondamentale" separare gli elementi dei gruppi terroristici come ISIS(Daesh, in arabo) e il Fronte al-Nusra (Fath al-Sham) da altri gruppi di opposizione, e ha sottolineato che gli USA hanno la responsabilità primaria in questo problema.
 
Tuttavia, Lavrov ha osservato che "le élite politiche di diversi paesi occidentali hanno profondamente radicato le loro idee di supremazia, eccezionalità e difesa degli interessi propri radicati con tutti i mezzi possibili, a scapito dello sviluppo di una cooperazione giusta ed equa".
 
A suo avviso, è proprio "l'arroganza e la fede nelle propri azioni 'impeccabili' che ha causato l'attuale crisi sanguinosa in Medio Oriente."
 
Dopo aver ribadito l'importanza di "uscire da questo vicolo cieco" in cui si è, il cancelliere ha sottolineato che l'operazione militare russa ha svolto un ruolo costruttivo nella lotta contro il terrorismo, permettendo evitare la decomposizione delle forze siriane.
 
"È essenziale indagare in maniera imparziale su quanto accaduto a Deir ez-Zor e Aleppo"
 
Grazie alla Russia il Gruppo di sostegno internazionale è stato costituito in Siria per svolgere un processo politico di ricostruzione dove sono inclusi e coinvolti tutti i gruppi etnici e confessioni, ha ricordato il capo della diplomazia russa. Un'idea incarnata negli ultimi accordi raggiunti tra i due co-presidenti del Gruppo, Russia e Stati Uniti.
 
"Ora non si deve permettere il fallimento gli accordi raggiunti e indagare obiettivamente e con imparzialità su quanto accaduto a Deir ez-Zor e Aleppo, che li minano", ha insistito.
 
 
"Non possiamo essere guidati dalla distopia di Orwell"
 
"Nel mondo contemporaneo non si può essere guidati dalla filosofia degli anti-eroi della distopia di George Orwell 'La Fattoria degli animali', dove tutti sono uguali, ma alcuni sono più uguali 'degli altri", ha proseguito il ministro degli Esteri russo.
 
"Nel XXI secolo è semplicemente indecenti indottrinare gli altri, riservando a sé il diritto di utilizzare il doping, le avventure unilaterali al di fuori delle Nazioni Unite e gli esperimenti geopolitici che costano milioni di vite", ha insistito.
 
Lavrov ha ricordato che durante il  70° anniversario del Tribunale di Norimberga è particolarmente inaccettabile "con il pretesto della libertà di espressione e di riunione pacifica" chiudere un occhio sulla "predicazione da parte di movimenti radicali dell'ideologia nazista", in riferimento all'Ucraina.
 
In un futuro non c'è posto per l'egemonia
 
"In un futuro proprio dove la gente sceglie i propri percorsi di sviluppo non c'è posto per l'egemonia", ha ricordato, mentre ha sottolineato la necessità di imparare a rispettare la diversità.
 
"Nel rispetto del principio di uguaglianza sovrana degli Stati e di non coinvolgimento negli affari interni, dovrebbe prevalere il criterio dell'integrità e della legittimità di ogni membro della comunità mondiale, soprattutto se si ha intenzione di occupare posizioni di privilegio negli affari internazionali", ha insistito .
 
"La NATO ha danneggiato il controllo degli armamenti in Europa"
 
"I paesi della NATO hanno portato a un punto morto il regime di controllo sulle armi convenzionali in Europa ed i nostri tentativi di salvarlo sono stati respinti dalla rigida contrapposizione ideologica", ha lamentato.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti