L'Iran smentisce piano per uccidere diplomatico USA, ma avverte: Non perdoniamo e non dimentichiamo assassinio di Soleimani

L'Iran respinge le accuse degli Stati Uniti di voler assassinare uno dei suoi diplomatici per vendetta del martirio del generale Soleimani

3532
L'Iran smentisce piano per uccidere diplomatico USA, ma avverte: Non perdoniamo e non dimentichiamo assassinio di Soleimani


Il quotidiano americano Politico ha pubblicato oggi un rapporto in cui si afferma che l'Iran sta valutando di uccidere l'ambasciatore statunitense in Sud Africa, Lana Marks, e di vendicarsi per l' omicidio del generale Qasem Soleimani  comandante della Forza Quds, del Corpo di Guardiani della Rivoluzione Islamica (IRGC) dell'Iran, caduto martire in un'operazione terroristica ordinata da Washington.
 
In risposta, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Said Jatibzade ha respinto le accuse che compaiono nel rapporto parziale, chiarendo che Teheran sta usando strumenti internazionali per punire i responsabili dell'assassinio del generale Soleimani lo scorso gennaio in Baghdad.
 
" a Repubblica islamica dell'Iran, come ha detto più volte, continuerà ad adottare misure legali internazionali in relazione all'omicidio criminale e vile del generale Soleimani, poiché non perdonerà né dimenticherà questo attacco terroristico", spiega il portavoce.
 
Il diplomatico persiano ha consigliato agli americani di smetterla di ricorrere ai loro antichi metodi per rivoltare la comunità internazionale contro l'Iran. L'Iran ha ripetutamente dimostrato il suo pieno impegno nei confronti dei principi diplomatici, ha aggiunto.
 
Gli Stati Uniti, sostiene, hanno mostrato il loro costante disprezzo per le leggi internazionali con i loro piani di assassinio, interventi militari, mancato rispetto degli accordi internazionali, violazione dell'integrità territoriale di altri paesi e molto altro. E "è diventato un regime ribelle", ha dichiarato.
 
Secondo Jatibzade, queste affermazioni infondate degli Stati Uniti fanno parte della campagna dell'amministrazione statunitense, presieduta da Donald Trump, contro il Paese persiano di fronte alle elezioni presidenziali statunitensi, in cui il magnate di New York cerca di essere rieletto.
 
“Era prevedibile che il regime statunitense avrebbe fatto ricorso alle accuse contro l'Iran [...] nel periodo precedente le elezioni presidenziali statunitensi [...] e avrebbe utilizzato i meccanismi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) per aumentare la pressione sul popolo iraniano” , ha precisato.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti