Lukashenko: i poteri globali usano la pandemia come copertura per promuovere i loro interessi

9110
Lukashenko: i poteri globali usano la pandemia come copertura per promuovere i loro interessi

 

Il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko in occasione del suo discorso annuale al popolo bielorusso e all'Assemblea Nazionale ha denunciato che le potenze mondiali usano la pandemia come una cortina di fumo per far avanzare in modo aggressivo i loro interessi, scrive l’agenzia BelTA.

 

“La pandemia ha messo a nudo tutti i problemi sistemici. E’ diventata una copertura per il progresso senza tante cerimonie da parte delle maggiori potenze globali della loro politica estera, degli scambi e degli interessi economici. Usano tutti i tipi di metodi; non si fermano davanti a nulla”, ha affermato Lukashenko. 

 

Il leader bielorusso ha dichiarato che le più grandi economie del mondo si sono impegnate in uno scontro spietato su tutti i fronti. Questi sono gli Stati Uniti d'America che negli ultimi decenni sono stati praticamente il leader mondiale per eccellenza e la Cina che è entrata nell'élite mondiale e sta spingendo per una vera multi-polarità. L'Unione Europea e la Russia non si sono messe da parte poiché hanno cercato di svolgere un ruolo importante. "In altre parole, l'intero pianeta è in subbuglio, e questo quando Giappone, Corea, Brasile e India, così come il mondo arabo e un certo numero di altre grandi economie non hanno ancora acquistato peso”. 

 

Secondo il presidente, il mondo intero è precipitato nel caos delle guerre commerciali, del protezionismo nazionale e di una guerra dell’informazione. Le strutture di integrazione stanno attraversando una crisi fondamentale, mentre alcune sono crollate e continuano a esistere solo sulla carta, ha osservato. La Brexit è stata un potente indicatore di questo processo nell'UE, così come l'aggravarsi dei disaccordi tra la vecchia e la nuova Europa all'interno dell'Unione Europea. 

 

“Le tensioni stanno aumentando nel campo militare, il che spinge le nazioni a un nuovo ciclo di corsa agli armamenti. Pensateci: oltre un terzo dei paesi è coinvolto in conflitti militari direttamente o indirettamente. Quando ci pensate, vi rendete conto che il nostro pianeta si sta avvicinando ad un abisso lentamente ma costantemente. Sembra che basti un solo scontro per dare fuoco all'intero pianeta", ha detto il presidente.

 

Secondo Aleksandr Lukashenko, la cosa peggiore è che gli strumenti politici multilaterali legali internazionali degli insediamenti di crisi di cui i paesi erano così orgogliosi durante la guerra fredda sono considerati degli anacronismi e sono ignorati da tutti. “Le élite al potere globali non sono state in grado di elaborare nuovi meccanismi, sfortunatamente. Politici sensibili lamentano vocalmente un netto deficit di un dialogo significativo nelle relazioni internazionali. Ma non vengono ascoltati”, ha aggiunto Aleksandr Lukashenko.

 

Rapporti con la Russia

 

Mosca sarà sempre il più stretto alleato di Minsk, non importa chi sia al potere, ha dichiarato il presidente bielorusso Alexander Lukashenko nel suo discorso alla nazione e al parlamento in vista delle elezioni presidenziali, riporta l’agenzia TASS

 

Ha criticato la Russia per aver optato per le relazioni di "partenariato" anziché "fraterne". Nel frattempo, la stessa Russia ha paura di "perdere la Bielorussia" dal momento che "non sono rimasti" alleati veramente stretti ", ritiene il presidente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti