Macron esorta a smetterla di allontanare la Russia dall'Europa

Il presidente francese Emmanuel Macron ha avvertito che sarebbe un "errore strategico" per le nazioni occidentali non cambiare il loro atteggiamento nei confronti di Mosca.

8231
Macron esorta a smetterla di allontanare la Russia dall'Europa


"Stiamo vivendo la fine dell'egemonia occidentale", ha dichiarato Macron ai diplomatici, dopo aver ospitato l'incontro del G7 nella città di Biarritz, , nel fine settimana. Ha nominato, a tal proposito, l'ascesa di Pechino e Mosca come segnali di uno spostamento della scena mondiale.
 
"Allontanare la Russia dall'Europa è un profondo errore strategico."
 
"O spingiamo la Russia all'isolamento, il che aumenta le tensioni, o ad allearsi con altre grandi potenze come la Cina, che non sarebbe nel nostro interesse" , ha spiegato Macron, chiedendo il "ripensamento" delle relazioni con Mosca. Altrimenti, l'Europa sarà bloccata da "conflitti congelati" e rimarrà "un teatro per la lotta strategica tra Stati Uniti e Russia",ha sottolineato.
 
La retorica ostile di Macron verso Mosca si è in qualche modo attenuata negli ultimi mesi. Durante i colloqui cordiali con il leader russo Vladimir Putin la scorsa settimana, ha promesso di fare del suo meglio per ricostruire la fiducia tra Russia e UE.
 
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, nel frattempo, ha suggerito di invitare Putin a partecipare all'evento G7 del prossimo anno. Sostenendo che sarebbe stato più utile discutere delle pressanti questioni mondiali con la Russia, uno dei principali attori, con la sua presenza al tavolo.
 
Il leader francese ha anche parlato della "crisi senza precedenti" che affligge l'economia di mercato globale.

"L'ordine mondiale è  scosso come mai prima d'ora."
 
"Viene scosso a causa di errori commessi dall'Occidente in alcune crisi, ma anche dalle scelte fatte dagli Stati Uniti negli ultimi anni - e non solo dall'attuale amministrazione".
Queste "scelte" stanno influenzando "i conflitti nel Medio Oriente e altrove, rendendo necessario ripensare le strategie militari e diplomatiche", ha osservato il presidente francese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti