Manovre della Marina russa nel Mediterraneo con i caccia MiG-31K dopo il "fiasco epico" britannico

2324
Manovre della Marina russa nel Mediterraneo con i caccia MiG-31K dopo il "fiasco epico" britannico

I caccia MiG-31K con possibilità di essere armati dei missili ipersonici Kinzhal si sono uniti alle manovre della Marina russa nel Mar Mediterraneo, secondo quanto riferito dal ministero della Difesa russo.

"Nel corso delle manovre congiunte della task force permanente del Mediterraneo della Marina russa e degli aerei della Forza aerospaziale russa che hanno preso il via nel Mediterraneo orientale il 25 giugno, gli equipaggi degli aerei MiG-31K in grado di essere armati con gli ultimi missili ipersonici Kinzhal - arrivati alla base aerea russa di Hmeymim nella Repubblica araba siriana l'altro giorno - hanno iniziato a svolgere i compiti di controllo dello spazio aereo nella zona marittima”, informa il ministero in una nota.

I caccia MiG-31K sono arrivati per la prima volta presso la base aerea russa di Hmeymim in Siria, a seguito dell'aggiornamento e dell'estensione della seconda pista con la sostituzione completa della superficie della pista e l'installazione di nuovi impianti di illuminazione per la navigazione e apparecchiature radio-tecniche.

"Anche i bombardieri a lungo raggio Tu-22M3 hanno effettuato i loro voli di addestramento sul Mar Mediterraneo", ha affermato il ministero della Difesa.

Complessivamente, le esercitazioni coinvolgono cinque navi da guerra russe, tra cui l'incrociatore missilistico Moskva, le fregate Admiral Essen e Admiral Makarov e i sottomarini Stary Oskol e Rostov-on-Don. Gli aerei della Forza aerospaziale russa sono rappresentati nelle manovre congiunte da aerei da guerra antisommergibile Tu-142MK e Il-38, bombardieri a lungo raggio Tu-22M3 e caccia MiG-31K, ha specificato il ministero.

"L'ipotetico nemico con le caratteristiche designate è stato simulato elettronicamente dal sistema di controllo degli armamenti di bordo", afferma la dichiarazione.

Nemici e provocatori sono avvisati: la Russia è pronta a far fronte a ogni minaccia che dovesse trovarsi a fronteggiare. Il Regno Unito con la sua provocazione al largo della Crimea ha già avuto modo di saggiare la determinazione russa nel difendere i propri confini. 

Le forze di confine russe hanno sparato colpi di avvertimento sulla rotta del cacciatorpediniere britannico Defender, prima che questo cambiasse rotta ed uscisse dalle acque territoriali russe. 

Secondo il ministero della Difesa russo la provocazione del cacciatorpediniere britannico Defender nel Mar Nero è un "fiasco epico" che rimarrà a lungo una macchia sulla reputazione delle forze navali britanniche. 

Il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov ha inoltre affermato che le autorità britanniche e degli Stati Uniti stanno distorcendo la situazione con il cacciatorpediniere Defender, che ha invaso il territorio della Federazione Russa. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti