Nella Parigi che lotta contro la "riforma Macron"

Nella Parigi che lotta contro la "riforma Macron"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Parigi, 04 febbraio 2023


Nonostante la pioggia incessante non si fa fatica a incontrare per le strade della capitale francese i banchetti di attivisti politici e sindacali, impegnati a volantinare e sensibilizzare la gente contro i tentativi del governo di riformare l’età pensionabile. Nei pressi del quartiere Montmartre incontriamo “Agnes”, insegnante e militante di France Insoumise: “L’ottanta per cento dei francesi è contraria alla riforma  che prevede di innalzare l’età pensionabile a 64 anni; -ci spiega - quelle attuali sono le più partecipate manifestazioni in Francia dell’ultimo trentennio. Per la prima volta dopo tanti anni i sindacati stanno procedendo unitariamente“.


Già  il 19 e il 31 gennaio,  centinaia di migliaia di cittadini francesi erano scesi in piazza appunto, per manifestare contro la proposta del governo di Élisabeth Borne di innalzare di due anni l’età pensionabile ( dagli  attuali 62 anni a 64 ). Tra di loro anche tanti giovani che sarebbero i più penalizzati qualora la riforma andasse in porto.

Secondo il sindacato Cgt, nella sola capitale in piazza il 31 gennaio, i manifestanti sarebbero stati circa 500.000.

Ma al di là dei soliti balletti di cifre tra i sindacati e le autorità,  quello che è certo che il tema “pensionamento” sia sentito enormemente tra i francesi: dato non irrilevante poi, quest’anno i sindacati sono uniti per la prima volta dopo 12 anni.

La riforma delle pensioni non piace dunque alla gente, contraria sia all’aumento dell’età legale – quella che permette la pensione piena, suscettibile però di essere aumentata se si continua a lavorare – sia all’incremento dei contributi sociali. Secondo i piani della  riforma, il passaggio dovrebbe avvenire gradualmente a un ritmo di 3 mesi supplementari all’anno fino ad arrivare al traguardo dei 64 anni nel 2030. Allo stesso ritmo aumenterebbero anche le annualità di lavoro richieste per poter andare in pensione a tasso pieno, che passerebbero dalle attuali 42 alle 43 nel 2027.

Ritiriamo all’uscita della metro un volantino dell’appello intersindacale (CGT, FO, FSU, CFDT , UNSA, SOLIDAIRES, CFTC, CFE-CGC, UNEF, MNL, FIDL, VL, FAGE) che chiama la popolazione alla mobilitazione per le prossime giornate del 7 e dell’11 febbraio: i toni sono fermi e poco concilianti  e respingono al mittente l’affermazione della Premier secondo  cui “aumentare l’età pensionabile a 64 anni non è negoziabile “.


La Borne e il presidente Macron  forte sostenitore della riforma in questione, sono avvertiti . Sindacati e opposizioni politiche sono sul piede di guerra e buona parte dei francesi e’ dalla loro parte; si prevedono settimane calde in Francia.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina