#Noncelabeviamo. Dalla Tuscia, i Comitati per l'acqua pubblica consegnano 15000 firme al Presidente del Consiglio regionale del Lazio

2064
#Noncelabeviamo. Dalla Tuscia, i Comitati per l'acqua pubblica consegnano 15000 firme al Presidente del Consiglio regionale del Lazio

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comitato 'Non ce la beviamo' dopo la giornata di mobilitazione culminata, questa mattina, con la consegna di 15000 firme alla Regione Lazio per una battaglia universale: la difesa dell'acqua pubblica! L'Acqua fuori da ogni logica di profitto!

La nostra Redazione sarà vicina al Comitato e seguirà questa lotta nel Lazio, così come in altre realtà italiane.

Ringraziamo Paola Celletti per averci reso partecipi di questa battaglia in primis e per l'invio delle foto e del comunicato. 

 
 
Si è svolto oggi presso la Regione Lazio l’incontro tra il Comitato Non ce la Beviamo e il Presidente del Consiglio Regionale Mauro Buschini , durante il quale il Comitato Non ce la Beviamo ha consegnato le 15.000 firme dei cittadini della Tuscia che rivendicano l’attuazione della Legge 5/2014 per una nuovagestione del servizio idrico.


 
La Legge 5/2014 è una Legge di iniziativa popolare proposta dai Comitati per l’acqua pubblica e approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale che , per mancata volontà politica, dal 2014 ad oggi non è stata resa  operativa.
 
Questa Legge, esecutiva a tutti gli effetti, rappresenta l’unico strumento normativo frutto del Referendum del 2011 in cui oltre 11.000.000 di cittadini hanno votato per ottenere la gestione pubblica dell’acqua.
 
Per rendere esecutiva questa Legge occorre soltanto una delibera di giunta del Consiglio Regionale ma, evidentemente, le forze politiche che governano e che si sono sempre dichiarate a favore dell’acqua pubblica hanno interessi diversi rispetto alla volontà dei cittadini.
 
Per questo motivo il Comitato Non ce la Beviamo , in accordo con tutti i Comitati per l’acqua pubblica della Regione Lazio, hanno intrapreso questa lotta.
 
Oggi il Presidente Mauro Buschini si è impegnato a convocare a breve scadenza un nuovo incontro con i Comitati, con l’organo tecnico e politico della Regione al fine di affrontare la questione.


 
Il Coordinamento Regionale dei comitati per l’acqua pubblica ha già depositato presso la Regione Lazio, una proposta di attuazione molto circostanziata e realizzata da tecnici professionisti che, se applicata, renderebbe operativa la legge.
 
Si supererebbero in questo modo le tante gestioni privatistiche ed inefficienti che operano all’interno della Regione e che, come nel caso di Talete Spa, stanno spianando la strada verso la cessione dei servizi idrici alle multinazionali.
 
Oggi l’acqua sta diventando merce su cui fare profitto. Ritornare alla gestione pubblica significa riappropriarsi di un bene comune essenziale alla vita, la cui accessibilità deve essere garantita a tutti, la cui qualità deve essere salvaguardata e preservata per le future generazioni. Le poche realtà di gestione pubblica del servizio idrico oggi presenti, in capo ai Comuni, dimostrano che il modello giusto è questo.
 
La legge 5/2014 è il primo passo verso la ripubblicizzazione e l’unico strumento normativo oggi presente per dare voce alla volontà popolare.
 
Per questo il Comitato Non ce la Beviamo, insieme al Coordinamento Regionale dei comitati per l’acqua pubblica della Regione Lazio, hanno concordato un percorso di iniziative di cui quella di oggi è solo l’inizio e andranno avanti fino alla sua realizzazione.
 
L’acqua è vita , l’acqua è democrazia. Fuori il profitto dall’acqua.
 
COORD.TO COMITATI NON CE LA BEVIAMO
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti