Orban: "La Russia tornerà integrata nell'economia globale e nella sicurezza europea dopo il conflitto in Ucraina"

2942
Orban: "La Russia tornerà integrata nell'economia globale e nella sicurezza europea dopo il conflitto in Ucraina"

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato in un'intervista a Kossuth Radio che la Russia sarà nuovamente pienamente integrata nel sistema economico globale e nella sicurezza europea una volta risolto il conflitto in Ucraina. Orban ha espresso fiducia nel ruolo chiave che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe svolgere in questo processo, sottolineando l'importanza di un possibile accordo tra Trump e il leader russo Vladimir Putin per porre fine alla guerra.

"Credo che se il presidente degli Stati Uniti raggiungerà un accordo sull'Ucraina al tavolo delle trattative di pace, la Russia tornerà a far parte dell'economia globale e del sistema di sicurezza europeo", ha affermato Orban. Il premier ungherese ha ribadito il suo sostegno a una soluzione diplomatica del conflitto, auspicando un riavvicinamento tra le potenze globali.

Orban ha inoltre ricordato che l'Ungheria ha a lungo sostenuto la rimozione delle sanzioni contro la Russia, che, a suo avviso, danneggiano gravemente l'economia europea, contribuendo all'aumento dei prezzi dell'energia. "Le sanzioni hanno un impatto negativo non solo sulla Russia, ma anche sui paesi europei, compresa l'Ungheria", ha spiegato.

Secondo Orban, la reintegrazione della Russia nell'economia europea, in particolare nel sistema energetico del continente, rappresenterebbe un'enorme opportunità per la crescita economica ungherese. "L'integrazione della Russia nell'economia europea, incluso il settore energetico, darebbe un forte impulso all'economia ungherese", ha affermato, sottolineando l'importanza di una cooperazione energetica stabile e vantaggiosa per entrambe le parti.

L'Ungheria, che dipende in larga misura dalle importazioni di energia dalla Russia, ha sempre mantenuto una posizione critica verso le sanzioni imposte dall'UE a Mosca, sostenendo che queste misure danneggiano più l'Europa che la Russia stessa. Orban ha ribadito la necessità di un approccio pragmatico alle relazioni con Mosca, basato su interessi economici e di sicurezza condivisi.

Orban ha espresso ottimismo riguardo al futuro delle relazioni tra Russia e Occidente, auspicando che il conflitto in Ucraina possa essere risolto attraverso il dialogo e la diplomazia. "La pace in Ucraina non solo porrà fine alle sofferenze umane, ma aprirà anche nuove opportunità per la cooperazione economica e la stabilità in Europa".

Con queste dichiarazioni, Orban conferma la sua posizione di leader europeo favorevole a un riavvicinamento con la Russia, in contrasto con la linea guarrafondaia adottata da altri paesi dell'UE. La sua visione di una Russia reintegrata nel sistema globale rappresenta una prospettiva che, se realizzata, potrebbe ridefinire gli equilibri economici e politici del continente.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti