Perché l’Iran ha attaccato la base israeliana di Nevatim

8190
Perché l’Iran ha attaccato la base israeliana di Nevatim

 

Uno degli obiettivi militari più sensibili durante la recente risposta dell'Iran all'attacco israeliano al suo consolato in Siria è stata la base aerea di Nevatim, nel sud della Palestina occupata. Ma qual è il motivo dell’importanza di questa base?

I media locali hanno anche riferito questa mattina che almeno 15 missili hanno colpito direttamente la base aerea di Nevatim, cosa che ha portato alla messa fuori servizio della base.

Il canale libanese Al Mayadeen ha pubblicato un resoconto su questa istallazione militare, indicando che si trova a 1.100 chilometri dall'Iran e a 15 chilometri a sud-est della città di Beersheba, nel deserto del Negev.

Questa base, essendo la più importante dell'esercito israeliano, ospita i nuovissimi aerei F-35 che l'aeronautica di Tel Aviv ha acquisito in base ad un accordo con gli Stati Uniti. Inoltre, dispone di un aeroporto a tre piste che è stato recentemente modernizzato per ospitare questo tipo di aerei moderni.

In sostanza, questa base è il quartier generale del 103esimo squadrone di supporto al trasporto Super Hercules, del 116esimo e 140esimo squadrone operativo degli aerei F-35, del 117esimo squadrone di addestramento (addestramento dei piloti F-35), dell'Intelligence Squadron 122, dello speciale hangar per aerei presidenziali e numerosi elementi di spionaggio di primo piano di Israele.

 -------------

L'AntiDiplomatico e LAD edizioni sono impegnati a sostenere l'associazione "Gazzella", in prima linea nel sostegno della popolazione di Gaza. 

Con l'acquisto di "Il Racconto di Suaad" (Edizioni Q - LAD edizioni) dal nostro portale, finanzierete le attività di "Gazzella".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti