Pino Arlacchi: "Ora è ufficiale: gli Usa hanno perso anche la guerra contro il Venezuela"

2840
Pino Arlacchi: "Ora è ufficiale: gli Usa hanno perso anche la guerra contro il Venezuela"

La vittoria del governo Maduro alle elezioni del Venezuela è una sconfitta secca e senza attenuanti della strategia adottata da Trump negli ultimi anni. La guerra contro il Venezuela ha fatto la stessa fine di quella contro l’Afghanistan, l’Irak, la Siria, la Libia e lo Yemen. Anche se in questo caso non si è bombardato ed invaso, ma si sono usate tutte le armi di una guerra non convenzionale, il fallimento è innegabile.
 
L’errore più grande commesso dagli americani è stato quello di credere che, rivolgendo le loro sanzioni assassine contro l’intera popolazione del Venezuela invece che contro i soli esponenti del governo, la crisi umanitaria conseguente avrebbe scatenato una ribellione popolare contro la “dittatura”. Senza capire che i 4-5 milioni di chavisti e la maggior parte dei venezuelani non sarebbero insorti contro Maduro ma contro di loro, gli Stati Uniti, considerandoli (giustamente) la vera minaccia alla loro libertà e alla loro sopravvivenza fisica.
 
È tempo che gli Stati Uniti, l’Unione Europea e il loro codazzo mediatico si rendano conto che in Venezuela non esiste alcuna “dittatura”, ma un largo consenso popolare a un esecutivo di sinistra radicale che dura da 20 anni, da Chavez a Maduro. Una formula di governo democratico che ha vinto 23 su 25 elezioni. Consultazioni che sono altrettanto se non più regolari di quelle che si svolgono negli Stati Uniti. Le votazioni venezuelane sono a prova di brogli perché basate su una doppia scheda, cartacea e digitale, e sono state definite tra le più oneste del mondo dal Centro di osservazione elettorale dell’ex Presidente Carter.
 
L’unico modo per invalidarle è quello di screditarle in via preventiva, sabotando la partecipazione al voto. Temendone il risultato, gli Stati Uniti e l’opposizione golpista di Guaidò hanno fatto di tutto per boicottare le elezioni, tentando di non far partecipare al voto l’opposizione costituzionale e gli elettori, e proibendo all’Unione Europea di inviare i suoi osservatori nonostante il pressante invito del governo.
 
Il risultato è consistito in 300 osservatori provenienti da 34 paesi, tra cui l’ex premier Zapatero e 3 ex Presidenti, che hanno certificato la regolarità delle elezioni parlamentari. Vinte dal governo in carica con due terzi dei voti.

Pino  Arlacchi

Pino Arlacchi

Ex vice-segretario dell'Onu. Il suo ultimo libro è "Contro la paura" (Chiarelettere, 2020)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti