Prof. Giulio Tarro all'AD: "Il cocktail di vaccini è una proposta semplicemente assurda"

Prof. Giulio Tarro all'AD: "Il cocktail di vaccini è una proposta semplicemente assurda"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Si raschia il fondo del barile pur di proseguire in questa folle campagna vaccinale. Oggi è di scena il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca. Prima lo hanno ritirato (nonostante avesse meno effetti collaterali di Pfizer), poi lo hanno riservato solo agli over 80, poi agli over 60. Poi, considerato che nessuno lo voleva più, hanno organizzato gli Astrazeneca-day, vaccinando – senza nessuna analisi di anticorpi eventualmente già presenti - gli studenti dell’ultimo anno di superiori. In questi giorni, dopo il clamore suscitato dalla morte di una ragazza di Sestri Levante per questo vaccino, la Circolare del Ministero della Salute esclude questo vaccino per gli under-60 e consiglia a coloro che lo hanno già utilizzato come prima dose la somministrazione di Pfizer o Moderna (che, come è noto, si esplicano in due dosi).

E tutto questo mentre AIFA, nel suo ultimo  “Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini COVID-19” (compilato con la collaborazione dei Centri Regionali di Farmacovigilanza e i Dipartimenti di Prevenzione di solo quattro regioni) continua a delineare un quadro quasi idilliaco con solo quattro decessi (sui 328 segnalati: 103 non ancora esaminati, 130 non correlabili, 83 indeterminati, 8 inclassificabil) forse correlabili all’inoculazione del vaccino; il tutto riportando una surreale tabellina (ripresa da un tweet di Fabio Franchi)

 

 

che evidenzia quanti morti abbia finora evitato (“decessi attesi”) il vaccino, dimenticandosi che nel periodo maggio-inizio giugno del 2021 i morti giornalieri per Covid sono stati, quasi sempre, più numerosi di quelli registrati nell’analogo periodo del 2020, quando i vaccini non c’erano (se volete verificare controllate qui).

Intanto, mentre gli impunibili esperti governativi stanno cancellando da Internet i loro vecchi post su Astrazeneca, abbiamo intervistato il prof. Giulio Tarro, autore, tra l’altro, del libro “Emergenza Covid: dal lockdown alla vaccinazione. Cosa, invece, si sarebbe potuto – e si può - fare

 

 

È consigliabile a coloro che hanno già fatto la prima dose Astrazeneca completare con Pfizer o Moderna?

"È una proposta semplicemente assurda anche perché le poche ricerche pubblicate, (come l’articolo su Nature e su Lancet) sugli effetti una vaccinazione eterologa si sono basate su un numero piccolissimo di cavie umane e sono durate solo alcune settimane; nulla si sa, quindi, sugli effetti a breve e a medio termine che potrebbe determinare questo cocktail di vaccini, tra l’altro basati su tecnologie peculiarmente diverse e finalizzati a sviluppare differenti aree del sistema immunitario (quelli a vettore virale stimolano le cellule T, quelli a mRna creano più anticorpi). A questo punto credo che l’unica proposta sensata sia sospendere questa folle campagna vaccinale, che pretende, vaccinando tutti, anche adolescenti e bambini, di raggiungere una impossibile ad ottenersi “immunità di gregge” e prendere in considerazione la proposta che già avanzavo nell’autunno di un anno fa: vaccinare solo coloro che davvero rischiano la vita per il Covid – e cioè gli anziani – e, invece di imporre il protocollo “Tachipirina e vigile attesa”, favorire l’uso di terapie che già si sono rivelate efficaci, ma che sono state ufficialmente negate perché solo così si poteva permettere l’utilizzo di vaccini sperimentali."

 

Eppure il Commissario per l’emergenza Figliuolo ha dichiarato che con la vaccinazione eterologa «si tolgono elementi di rischio e si aggiungono elementi di flessibilità alla campagna vaccinale e che, da un punto di vista teorico dell’immunologia, tale approccio è positivo, perché se il sistema immunitario riceve stimoli diversi per una stessa malattia, dunque da vaccini diversi, ci si aspetta che risponda in maniera ancora più efficace»....

 

"Guardi, non so proprio cosa il generale Figliuolo sappia di Immunologia. So solo che oggi la gestione dell’emergenza Covid si è trasformata in un treno in corsa per rispettare, a tutti i costi, la tabella di marcia del generale e garantire così, prima dell’esodo estivo, l’approvazione di un Green Pass, presentato come la via di uscita dall’incubo Covid. È probabile, invece - anche se si rispettano gli obiettivi del generale – che in autunno si imporranno nuovi lockdown (basterà innalzare il numero dei clicli di amplificazione ai quali sottoporre i tamponi per presentare come “morti per Covid” tutti i deceduti trovati “positivi”) solo per obbligare alla vaccinazione tutti gli studenti e, poi agli inizi del prossimo anno, tutti i bambini sopra i sei mesi. Poi ci saranno le inevitabili “varianti” che imporranno nuove vaccinazioni e nuovi, imprevisti, morti per Covid, come già sta succedendo in Gran Bretagna. E il peggio potrebbe arrivare tra non molto con l’estendersi dei possibili effetti avversi dei vaccini, soprattutto quelli a mRna.

Mi rendo conto che queste considerazioni esulano, in parte, dal mio ruolo di ricercatore, ma in questa gestione dell’emergenza Covid di “scientifico” non c’è più nulla. C’è solo un gruppo di politicanti e di “esperti” al loro servizio che si industriano per mantenersi a galla."

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola