Quando l'URSS (primo paese al mondo) legalizzò l'aborto nel 1919

Quando l'URSS (primo paese al mondo) legalizzò l'aborto nel 1919

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
In questi giorni all’attenzione delle cronache mediatiche si è imposta la pronuncia della Corte Suprema statunitense sul tema dell’aborto. In sostanza viene abolita la storica sentenza con cui nel 1973 la stessa Corte aveva legalizzato l'aborto negli Usa. "La Costituzione non conferisce il diritto all'aborto", si legge nella sentenza. La decisione è stata presa da una Corte divisa, con 6 voti a favore e 3 contrari. La conseguenza pratica è che ora i singoli stati della repubblica federale, saranno liberi di applicare le loro leggi in materia. A riguardo si è pronunciata anche l’Onu affermando che abolire il diritto ad abortire è "un colpo terribile ai diritti umani delle donne". 
 
Alla luce di quanto accaduto, oggi, ancor più che in altre occasioni, ai famigerati "liberals", vale la pena ricordare che già  più di cento anni fa, nell’ormai lontano 1919, e’ stata niente poco di meno che  la tanta vituperata Unione Sovietica, il primo paese al mondo a legalizzare l’aborto. 
 
Nell’URSS  l'aborto a onor del vero non fu semplicemente legalizzato, ma reso disponibile a carico dello stato, in un’ ottica socialista della fruizione universale gratuita della sanità pubblica. L’obiettivo era fornire l'interruzione di gravidanza in un ambiente sicuro e con l'ausilio di medici così da contrastare la pratica clandestina condotta spesso da personale non qualificato . 
 
“La campagna fu molto efficiente nelle aree urbane (circa il 75% degli aborti effettuati a Mosca nel 1925 si svolsero in strutture ospedaliere), meno nelle aree rurali spesso carenti di accesso a dottori e trasporti, e dove si preferiva l'accesso alle terapie tradizionali empiriche.” (cit. Michaels, Paula, "Motherhood, Patriotism, and Ethnicity: Soviet Kazakhstan and the 1936)
 
Questa appena menzionata, fu solo una delle conquiste in quel paese (e in quella società) che fu tra i primi al mondo a dare alla donna il diritto di voto, uno dei primi in cui una donna assunse alla carica di Ministro e dove negli anni a venire  un’ operaia , Valentina Vladimirovna Tereškova,sarebbe divenuta la prima donna a volare nello spazio.  
 
Della condizione delle donne e della loro emancipazione  in terra sovietica, racconta  la statunitense Anna Strong nel suo libro ,“L’era di Stalin”. Basti citare il seguente passaggio: “In tutte le parti dell’Unione Sovietica il mutamento della condizione della donna fu uno dei cambiamenti più importanti della vita sociale. La rivoluzione diede alla donna l’eguaglianza legale politica: a questa, l’industrializzazione fornì la base economica nell’eguaglianza del salario. Ma in ogni villaggio, erano ancora vive le abitudini durate per secoli, e le donne dovevano lottare contro il loro potere. Di un villaggio siberiano, per esempio, si seppe che, dopo che le fattorie collettive ebbero dato alle donne un salario indipendente, le spose scioperarono contro il venerando costume patriarcale di battezzare le mogli e lo spezzarono in una settimana.”
 
Queste conquiste figlie della “rivoluzione di ottobre” e del socialismo vanno ricordate e sciorinate alla gente  perché troppo frettolosamente sono state in modo ingeneroso confinate  nel dimenticatoio della storia. 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina