Russia: Presidente Duma esorta a fare "senza indugio" i nomi dei responsabili del crollo dell'URSS

1843
Russia: Presidente Duma esorta a fare "senza indugio" i nomi dei responsabili del crollo dell'URSS

La caduta dell’Unione Sovietica ha costituito un vero e proprio dramma. Sconvolgimento geopolitico di cui la Russia - e non solo la Russia - continua a pagarne le conseguenze. 

A tal proposito, il presidente della Duma di Stato della Federazione Russa, Vyacheslav Volodin, afferma che il crollo dell’Unione Sovietica deve essere adeguatamente valutato e i nomi dei responsabili devono essere fatti il prima possibile. 

"Sarebbe giusto farlo senza indugio", ha detto Volodin in una sessione plenaria della camera bassa del parlamento di Mosca. 

Come ha osservato il presidente della Duma di Stato - segnala il quotidiano Komsolskaya Pravda - dei trent'anni trascorsi dal crollo dell'URSS, la Russia ha perso dieci anni, i restanti venti è stata impegnata “nella fine dei conflitti". 

Inoltre, ha attirato l'attenzione sul fatto che i paesi hanno iniziato a rimborsare i prestiti ricevuti dall'Unione Sovietica solo nel 2004. 

Volodin già in precedenza aveva indicato che paesi come l’Ucraina, la Repubblica Ceca e gli Stati baltici dovrebbero scusarsi con la Russia. Secondo il presidente della Duma i paesi dell’ex campo socialista sono in obbligo con la Russia e essere grati per tutti gli investimenti fatti in passato nei loro paesi. 

Il quotidiano russo, infine, ricorda che l’Unione Sovietica cessò di esistere il 25 dicembre 1991, quando Gorbaciov annunciò le sue dimissioni. In precedenza, i leader di Russia, Bielorussia e Ucraina hanno firmato l'accordo Belovezhsky sulla dissoluzione dell'URSS e la creazione della CSI (Comunità degli Stati Indipendenti).

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti