Salario sociale globale. Ora che lo scrive anche Prodi che diranno i poveri mercantilisti italiani?

7450
Salario sociale globale. Ora che lo scrive anche Prodi che diranno i poveri mercantilisti italiani?


di Kartana


Su questo giornale scrivevo il 20 luglio come: "La Cina dal 2008 utilizza il salario sociale globale di classe come meccanismo di accumulazione, i paesi occidentali lo tagliano sempre più e puntano sulla carta finanziaria, sul capitale produttivo di interesse. Il primo bone le basi per lo sviluppo delle forze produttive, il secondo le distrugge, fino a farne un deserto produttivo abitato dalla miseria, come nelle metropoli americane. Gli Usa per stare al passo dovrebbero spendere migliaia di miliardi di dollari per rendere sanità e istruzioni universali, ma al momento il panorama politico non offre questo orizzonte, mentre in Ue si invocano continui tagli. La proprietà privata ha un gran peso in Cina, ma alcune reminescenze dello Stato sociale socialista vengono sempre più alla ribalta. Non si rinunciano ad esse, anche perché i cinesi sanno che sono la leva della crescita fuori dai ricatti di vari paesi che dominano il mercato mondiale."

Ebbene oggi è ufficiale. E' ufficiale, visto che tutta la classe dirigente italiana ascolta Prodi. In un editoriale per il Messagero, l'ex primo ministro italiano fornisce un dato che chi come noi si informa tramite l'AntiDiplomatico, Marx 21 e Contropiano conosce da tempo.

Romano Prodi scrive come l'apporto delle esportazioni sul PIl in Cina è passato dal 35% al 17,5% a causa dell'esplosione del mercato interno, da salari più alti e rivalutazione dello yuan. Scrivevo questo su Marx 21 nel 2015 e sull'AntiDiplomatico vi anticipavo le ripercussioni nel passaggio citato di luglio. 

La reflazione salariale e, aggiungiamo noi, il potenziamento del salario sociale globale di classe hanno contribuito in questi ultimi 12 anni, dalla crisi mondiale del 2008, a reindirizzare la possenza dell'economia cinese verso il mercato interno. Si tratta ora di trovare una soluzione all'enorme surplus commerciale che resta e riteniamo che alla fine la saggezza cinese troverà una soluzione.

Finalmente ci sono arrivati. E ora, cosa diranno i mercantilisti europei e italiani che basano tutto su export e bassi salari? Se la prenderanno finalmente la batosta?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti