Scontro USA-Iran. Olanda e Germania sospendono le loro missioni in Iraq a causa delle tensioni nella regione

La misura arriva poco dopo gli Stati Uniti hanno ordinato l'uscita dell'Iraq di tutti i suoi "dipendenti governativi non di emergenza".

13275
Scontro USA-Iran. Olanda e Germania sospendono le loro missioni in Iraq a causa delle tensioni nella regione


I Paesi Bassi e la Germania hanno sospeso le loro missioni in Iraq, oggi, a causa delle crescenti tensioni nella regione. A riportarlo è Deutsche Welle, che cita fonti dirette del ministero della Difesa tedesco.
 
Secondo un portavoce ministeriale, Berlino avrebbe ricevuto segnalazioni di possibili attacchi sostenuti dall'Iran, anche se ha aggiunto che al momento non ci sono state "minacce concrete" alle truppe tedesche e che il programma di addestramento potrebbe riprendere in futuro.
 
Secondo i media, circa 60 soldati tedeschi sono di stanza a nord di Baghdad per addestrare le forze di sicurezza irachene. Altri cento soldati si trovano nelle regioni curde del nord del paese.
 

I Paesi Bassi si uniscono alla Germania
 
Poco dopo, anche i Paesi Bassi hanno seguito la decisione della Germania e hanno deciso una minaccia alla sicurezza per sospendere la sua missione che fornisce assistenza alle autorità irachene, riferisce l'agenzia Reuters. Il personale militare olandese sta attualmente contribuendo a formare le forze irachene nella città di Erbil. Il media non ha specificato la natura di tale minaccia.
 
All'inizio della giornata, gli Stati Uniti hanno ordinato la partenza dell'Iraq di tutti i loro "impiegati del governo non di emergenza". In una dichiarazione, è stato raccomandato di "lasciare l'Iraq con trasporti commerciali il più presto possibile" e "evitare le strutture degli Stati Uniti" nel territorio del paese, tra gli altri consigli.
 
Il 7 maggio scorso, il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha fatto una visita lampo senza preavviso in Iraq con l'obiettivo di mostrare il suo sostegno al governo iracheno al momento della crescente tensione con l'Iran. Pompeo aveva dichiarato che Washington ha dati che dimostrano che Teheran prevede di perpetrare "imminenti" attacchi contro le forze armate statunitensi schierate in Iraq.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti