Semplici consigli da seguire per impermeabilizzare la tua casa in legno

408
Semplici consigli da seguire per impermeabilizzare la tua casa in legno

 

 

 

Per quanto sia bello il legno al naturale, è molto importante impermeabilizzare la tua casa in legno, affinché il materiale rimanga sempre vivo e sano.

 

Infatti, grazie a dei trattamenti per impermeabilizzare la casa in legno, potrai proteggere la struttura dalle intemperie e dalla formazione di crepe, infiltrazioni e deterioramenti del legno stesso, ma non solo!

 

In questo articolo, troverai numerosi consigli e motivazioni per cui è necessario impermeabilizzare le case in legno abitabili e non. Partiamo!

 

Perché e Come Impermeabilizzare la tua Casa in Legno

 

La manutenzione delle case in legno abitabili, ma anche per quelle destinate agli attrezzi, è molto importante, poiché permette di preservare la bellezza e la salute della struttura stessa. Tutto ciò si traduce in minor stress e dispendio di denaro per i lavori, che magari ci si riduce ad eseguire tutti assieme.

 

Per questo motivo, è bene fare una manutenzione periodica ed applicare dei prodotti appositi per impermeabilizzare la propria casa in legno.

 

Difatti, l’impermeabilizzazione consiste nella stesura di alcuni prodotti per rendere un elemento, in questo caso il legno, di tenuta per impedire che gli agenti atmosferici, quali acqua piovana e neve, penetrino all’interno della struttura e la rovinino.

 

Esistono alcuni metodi per impermeabilizzare la propria casa in legno, vediamo assieme i principali ed i più efficaci!

 

Impermeabilizzare la propria casa in fase di progettazione

 

L’impermeabilizzazione della propria casa inizia ancor prima che la casa sia costruita, ossia comincia nella fase di progettazione.

 

Mentre progetti la tua casa in legno, se hai intenzione di costruirla in un posto molto piovoso o dove nevica spesso, è consigliato creare grandi un tetto spiovente con grandi sporgenze.

 

Il tetto spiovente permette all’acqua di deviare più velocemente verso la grondaia esterna e più il tetto è ripido, più l’acqua scorre veloce. Ciò evita la formazione di ristagni d’acqua sul tetto stesso, che poi potrebbero creare infiltrazioni e danni irreperibili, e permette di avere più spazio da sfruttare qualora decidessi di creare un soppalco o una piccola mansarda.

 

Per quanto riguarda le sporgenze invece, esse proteggono le pareti laterali della struttura dalla pioggia e da forti acquazzoni.

 

Ventilazione

 

Anche la ventilazione è molto importante ed essa si riferisce sia durante la costruzione del tetto, con una disposizione intelligente della copertura e del legante, che in un momento successivo, quando si abita all’interno o si vive la struttura stessa.

 

Nella fase di costruzione, affinché non si formi umidità all’interno dell’edificio e vi sia una traspirabilità adeguata, è necessario lasciare uno spazio di qualche centimetro tra la copertura ed il legante. Questo strato di ventilazione migliora notevolmente l’isolamento termico ed evita la formazione di condensa, poiché il vapore acqueo prodotto all’interno dell’abitazione viene espulso fuori dal tetto.

 

Mentre, per quanto riguarda l’abitabilità della casa in legno, sarà necessario arieggiare gli ambienti interni di frequente, poiché la corretta ventilazione permetterà l’essicazione naturale del legno e la conseguente eliminazione di umidità.

 

Come per le normali case in calcestruzzo, una scarsa ventilazione degli ambienti non solo diminuisce il comfort abitativo all’interno della struttura stessa, ma favorisce il ristagno di polvere, allergeni, batteri e cattivi odori, che non fanno di certo bene alla nostra salute.

Senza contare che, non permettendo al legno di essiccare, si formerebbero chiazze di umidità, che a lungo andare potrebbero portare anche al deterioramento del legno stesso.

 

La manutenzione

 

Parliamo infine di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria.

 

La manutenzione ordinaria, ossia quella effettuata ogni sei mesi, riguarda la normale pulizia ed il lavaggio della struttura (sia per la parte interna che esterna) con detergenti delicati pensati appositamente per il legno, spazzole a setole morbide e panni antistatici. Questa manutenzione ordinaria permette di rimuovere polvere, sporco, nidi di insetti e ragnatele, senza contare che permette di verificare se ci sono infiltrazioni o danni alla struttura stessa.

 

Mentre, la manutenzione straordinaria è quella che viene effettuata ogni due/tre anni e consiste nella verniciatura e nell’applicazione di un additivo per impermeabilizzare la casa in legno.

 

Questo additivo impedisce la formazione di sporco, muffa, funghi, alghe, muschio ed evita che l’umidità penetri all’interno della struttura. Permette quindi una protezione completa e duratura, che dona longevità alla casa stessa.

 

È possibile trovare additivi per impermeabilizzare la casa in legno a base di acqua, che sono ecologici ed atossici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti