Sulla censura dei social network e la vergognosa risoluzione approvata dal Parlamento Europeo

15281
Sulla censura dei social network e la vergognosa risoluzione approvata dal Parlamento Europeo


di Omar Minniti

Quando Facebook, Twitter ed altri social media cancellavano centinaia di account legati all'estrema destra, molti compagni gioivano. Io no. E non perché nutrissi alcuna simpatia verso i rottami neofascisti o fossi sostenitore di alcun "fronte nazionale" con sigle dello zerovirgola percento, che esprimono posizioni opposte alla mia visione del mondo. Non gioivo perché, semplicemente, vedevo questa repressione fuori tempo massimo contro dei "vinti", minoritari ed ininfluenti, come la punta di un iceberg. Come l'inizio di un bavaglio di massa, di una caccia alle streghe su vasta scala, contro tutti coloro che esprimono una visione critica verso il totalitarismo liberale.

Hanno cominciato con Forza Nuova e Casa Pound, e tutti ad applaudire perché sono brutti, cattivi e ci fanno schifo. Ma a breve verrà la volta dei comunisti, dei socialisti e degli anticapitalisti, delle sinistre non in toto allineate nei confronti del sistema e perfino degli stessi "antifà" che simpatizzano per l'Ue, che hanno delegato a questa il ruolo di censore e di boia. Lo abbiamo visto con la mozione approvata a larghissima maggioranza trasversale dal parlamento europeo, con il voto infame di tanti ex comunisti pentiti e rinnegati, che equipara il socialismo realizzato al nazifascismo e chiede la messa al bando dei simboli del movimento operaio, a cominciare dalla falce e martello e dalla stella rossa.

Se un domani prossimo verranno a bloccarvi il profilo Facebook perché avete postato la foto di Gramsci o la citazione di un bonario Berlinguer; se qualche agente vi multerà o vi arresterà per la maglietta di Che Guevara; se dei reparti antiterrorismo faranno irruzione nel vostro circolo di un partito che si dice comunista, anche se "moderno", arcobaleno ed euro-friendly, è bene che sappiate dove tutto ha avuto inizio: cominciarono con i fasci e con i "diffusori di fake news" e voi non avevate nulla in contrario, anzi.... eravate lì a festeggiare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti