Svelati documenti che confermano la complicità degli USA nel massacro di 500.000 comunisti indonesiani

I documenti non classificati rivelano il sostegno statunitense all'esercito indonesiano per eliminare il Partito Comunista Indonesiano (PKI) tra il 1965 e il 1966.

8882
Svelati documenti che confermano la complicità degli USA nel massacro di 500.000 comunisti indonesiani


La National Security Archive dell'Università George Washington, ha reso pubblico ieri un totale di 39 documenti che rivelano come l'ambasciata nordamericana nella capitale indonesiana, Jakarta, avesse il monitoraggio completo della situazione tra il 1964 e il 1968 e abbia sostenuto il genocidio anti-comunista dell'esercito indonesiano che costò la vita a circa 500.000 membri del Partito Comunista indonesiano.

500 mila membri. Era tutto a conoscenza degli Stati Uniti, come rivela oggi anche il quotidiano inglese The Independent.
 
Questi documenti mostrano che i diplomatici statunitensi hanno riferito in telegrammi separati "massacri" e "omicidi indiscriminati" contro i sostenitori della PKI.
 
In un telegramma, datato 23 ottobre 1965, il consigliere del comandante della US Army Pacific discute come Washington su come dovrebbe rispondere "alla possibilità ragionevole che i militari indonesiani potessero chiedere aiuto contro i militanti del PKI".
 
In un altro telegramma, il primo segretario dell'ambasciata, Mary Vance Trent, scrive sull'arresto e l'esecuzione del Segretario del PKI e sulla "diffusa falsificazione di numerosi documenti, come presunti confessioni".

Human Rights Watch ha invitato i governi indonesiani e statunitensi a declassare tutti i documenti relativi ad "una delle peggiori atrocità del ventesimo secolo".
 
"Questi nuovi documenti rendono chiaro che i funzionari statunitensi avevano una conoscenza dettagliata dei massacri in Indonesia nel 1965 e nel 1966. La responsabilità per questi crimini terribili, incluso il ruolo del governo degli Stati Uniti, richiede la totale declassificazione di tutte le informazioni rilevanti", ha affermato il vice direttore HRW per l'Asia, Phelim Kine.
 
Suharto, allora capo dell'esercito e poi presidente del paese asiatico, ha ordinato il genocidio di centinaia di migliaia di sospetti comunisti responsabili del mancato colpo di stato militare (1965) nel quale furono uccisi sei generali e un tenente dell'esercito.
 
Il 30 settembre l'Indonesia ha commemorato il 52° anniversario di questa paranoia anticomunista che è aumentata soprattutto durante l'ultimo mese. Gli analisti sottolineano che l'esercito è dietro tutto, come strategia per guadagnare il potere politico prima delle elezioni presidenziali del 2019.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti