Trump decreta il ritiro degli Usa dal TPP. Sanders sostiene la misura e si dice pronto a collaborare
La decisione ha trovato il sostegno convinto di Bernie Sanders che si è detto pronto a collaborare «se il Presidente Trump vuole seriamente implementare una nuova politica per aiutare i lavoratori americani»
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato l’ordine esecutivo per far ritirare immediatamente il suo paese dall’accordo Trans Pacific Partnership (TPP), un trattato commerciale portato avanti e fortemente voluto dall’ex presidente Obama, che si era speso molto per arrivare alla firma di dodici Stati: Australia, Brunei, Cile, Canada, Vietnam, Perù, Messico, Malesia, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore, oltre agli Usa stessi.
«Dobbiamo proteggere i nostri confini dal saccheggio degli altri Paesi che fanno i nostri prodotti, rubando alle nostre aziende e distruggendo posti di lavoro», queste le dichiarazioni di Donald Trump, che ha tenuto fede a quanto promesso in campagna elettorale in merito al commercio internazionale.
La decisione ha trovato il sostegno convinto di Bernie Sanders, il Senatore del Vermont partito come outsider e giunto sino a contendere la nomination presidenziale per il Partito Democratico a Hillary Clinton.
Sanders si è detto rallegrato per il fatto che il TPP sia «morto e sepolto». In un comunicato il Senatore del Vermont ha dichiarato che «ora è il momento di sviluppare una nuova politica commerciale che sia d’aiuto alle famiglie, non esclusivamente alle multinazionali», aggiungendo che «se il Presidente Trump vuole seriamente implementare una nuova politica per aiutare i lavoratori americani, allora sarei felice di lavorare con lui».
Potrebbe anche interessarti
Global Times - L'incontro Xi-Putin invia un segnale importante per promuovere i colloqui di pace
Global Times Nel pomeriggio del 21 marzo, ora locale, il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente russo Vladimir Putin hanno firmato e rilasciato congiuntamente la Dichiarazione congiunta della Repubblica...
"Pensano di essere il governo del mondo": López Obrador rigetta il rapporto statunitense sui diritti umani
Il rapporto annuale sui diritti umani degli Stati Uniti ha scatenato un'ondata di critiche. Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ritiene che il rapporto redatto dal Dipartimento...