Trump rivela perché non ha graziato Snowden o Assange

Trump rivela perché non ha graziato Snowden o Assange

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'ex presidente Donald Trump ha affermato di essere stato "molto vicino" nel concedere la grazia a Julian Assange o Edward Snowden prima di lasciare la Casa Bianca, decidendo alla fine di non concedere clemenza a nessuno dei due.

Durante un'intervista con Candace Owens del Daily Wire questa settimana, a Trump è stato chiesto perché non ha concesso la grazia al co-fondatore di WikiLeaks Assange e all'informatore della National Security Agency (NSA) Snowden, con gli attivisti che avevano spinto per tale concessione negli ultimi mesi del suo mandato. 

"Hai due lati", ha detto Trump. Ha descritto le loro situazioni separate, rispettivamente, come " una sorta di affare di spionaggio in corso" e "qualcuno che sta esponendo la vera corruzione", ma senza indicare quale descrizione si applicava e a quale persona, concludendo solo che si sentiva "un po' più forte riguardo uno rispetto all'altro».

 

I resoconti dei media all'inizio di quest'anno indicavano che Trump fosse stato convinto dai suoi collaboratori che un perdono ad Assange o Snowden avrebbe sconvolto i repubblicani del Senato, che in quel momento si stavano preparando a votare nel suo processo di impeachment. Sembrava anche fare riferimento negativo ad Assange e allo "spionaggio" a un certo punto, anche se non ha approfondito.  

"C'erano [erano] alcune cose di spionaggio, e ci [erano] alcune cose cattive rilasciate che ci hanno davvero messo in guardia e ci hanno davvero ferito con quello che hanno fatto", ha spiegato. È stato affermato durante le fasi di apertura dell'udienza di estradizione di Assange a Londra lo scorso anno che al giornalista era stato offerto un perdono in cambio della falsificazione dell'origine delle e-mail democratiche hackerate inviate durante la campagna presidenziale del 2016. 

La Casa Bianca ha negato la richiesta e ha affermato che il presidente conosceva "a malapena" il deputato repubblicano attraverso il quale sarebbe stato offerto l'accordo. Il deputato, a sua volta, ha ribadito di aver avanzato la proposta di propria iniziativa e che la Casa Bianca non l'ha avallata.

Trump ha ricordato che alla fine ha deciso di lasciare che la questione venisse gestita in aula. "Immagino che i tribunali lo stiano effettivamente facendo", ha detto. 

Assange è attualmente detenuto in una prigione del Regno Unito, da dove è stato recentemente stabilito che può essere estradato negli Stati Uniti per essere processato con l'accusa di spionaggio per aver pubblicato documenti relativi a crimini di guerra statunitensi durante le campagne in Afghanistan e Iraq. Rischia fino a 175 anni di carcere se condannato. La sua salute mentale e fisica è peggiorata durante i suoi 20 mesi di detenzione e recentemente ha avuto un ictus. 

Snowden, latitante da quando ha denunciato la NSA per spionaggio incostituzionale ai danni del popolo americano nel 2013, sembrava un candidato più probabile per un perdono presidenziale. L'ex presidente ha spiegato che l'anno scorso che stava "osservando" il caso di Snowden, notando che molti pensavano che "non fosse stato trattato in modo equo". Questo voltafaccia ha sorpreso molti commentatori, dato che Trump aveva precedentemente definito l'ex appaltatore della NSA una "spia che dovrebbe essere giustiziata".

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina