Un inferno chiamato euro. Studio McKinsey, nel 2030 24 milioni di disoccupati in più in Europa

9863
Un inferno chiamato euro. Studio McKinsey, nel 2030 24 milioni di disoccupati in più in Europa


di Kartana

Milano Finanza on line ha pubblicato oggi un articolo riguardante una ricerca della McKinsey, nota società di consulenza americana molto apprezzata dalla classe dominante europea e americana. Secondo questa ricerca entro il 2030, complici Covid e soprattutto automazione, l'Europa perderà 24 milioni di posti di lavoro, corrispondenti al 10% del totale. Ad essere colpiti industria, commercio al dettaglio, settore turistico, tra cui quello alberghiero, immaginiamo per l'esplosione di Booking e Airbnb.


Sarà soprattutto conseguenza dell'automazione dei processi, visto che entro il 2030 quasi un quarto dei lavori sarà completamente automizzato. Ci sarà una polarizzazione del luogo del lavoro verso le metropoli, che assorbiranno il 50% di tutto il lavoro (contro il 32% attuale). Infine, con le trasformazione tecnologiche 90 milioni di lavoratori europei avranno bisogno di formazione. 

Ovviamente, per Mckinsey, che forma i Ceo delle multinazionali e delle medie e grandi imprese, non è contemplata la riduzione dell'orario di lavoro, anzi, visto che da trent'anni l'Europa, ma anche gli Usa, adottano il modello del pluslavoro assoluto che implica l'allungamento della giornata lavorativa (giornaliera, settimanale, mensile, fino all'allungamento dell'età pensionabile), la possibile disoccupazione, combinata tra automazione e allungamento della giornata lavorativa, potrebbe essere molto più alta, anche perchè è alla base del "modello matematico" della Commissione Europea su cui si basa l'output gap e la crescita potenziale di un Paese Ue.

Insomma, un inferno che le menti pensanti del capitale ci stanno progettando, unito all'euro e all'Ue. Consenguenza vuola che ci sia flessibilità, dunque precarietà, riduzione dei salari e con questi livelli i lavoratori dovrebbero farsi una vita, una casa, una famiglia in una metropoli. Ecco perché i giornali esaltano il "co-living", il vivere insieme dei quarantenni professionalizzati secondo il modello "Sex and City". Ai ventenni, trentenni, quarantenni gli daranno spritz, discoteche e altro visto che non avranno tempo per organizzarsi per fare resistenza a quest'inferno. Anche se la Storia è piena di sorprese...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti