(Video) La Linke, sinistra tedesca, chiede il ritiro delle 35.000 truppe USA dalla Germania

La sinistra tedesca chiede il ritiro delle truppe statunitensi del paese europeo e la cessazione del supporto logistico che fornisce alle esercitazioni militari della NATO

4659
(Video) La Linke, sinistra tedesca, chiede il ritiro delle 35.000 truppe USA dalla Germania

La vice portavoce e parlamentare tedesca per gli affari esteri del partito di sinistra, Sevim Dagdelen, ha criticato ieri il governo per le spese aggiuntive imposte al paese tedesco per partecipare a tali manovre, battezzate "Defender 2020".
 
La parlamentare ha denunciato che mentre non ci sono soldi per le scuole o un'attenzione decente, ci sono soldi per il "rumore delle sciabole" contro la Russia, e descritto come "fondamentalmente scorretto e pericoloso" che Berlino fissi le sue priorità in questo tipo di misure.
 
Video Fraktion DIE LINKE. im Bundestag

 
 
 
 
“Le manovre non servono né alla pace né alla sicurezza in Europa. Ciò può essere ottenuto solo attraverso misure di dialogo e di rafforzamento della fiducia" , ha affermato.  
 
A questo proposito, Dagdelen ha ricordato che da basi tedesche come quella di Ramstein, la pratica delle uccisioni selettive viene condotta in Pakistan e in Afghanistan. Ha criticato che in un'altra base militare, quella di Büchel, i compiti saranno svolti per modernizzare fino a 20 bombe nucleari statunitensi.
 
Inoltre, ha osservato che la presenza di forze straniere in Germania costerà circa 71 milioni di euro al contribuente tedesco nel solo 2020.
 
Dagdelen ha criticato la presenza militare degli Stati Uniti nel territorio tedesco e chiesto il suo ritiro insistendo sul fatto che questo dispiegamento fosse incompatibile con il principio di pace.
 
La Germania prevede di partecipare con 3000 soldati alla suddetta manovra della NATO. Secondo i media locali, il costo di questa assistenza è stimato a 3,6 milioni di euro.
 
Durante le esercitazioni "Defender 2020", un totale di 37.000 soldati della NATO, di cui 20.000 dagli Stati Uniti, saranno trasferiti dalla Polonia agli Stati baltici. Tra aprile e maggio, le truppe saranno condotte vicino ai confini della Russia attraverso la Germania.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti