Washington ha pianificato di "rapire" o "avvelenare" Assange quando era nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra. La denuncia del legale

Il governo americano ha pianificato di rapire o uccidere Julian Assange mentre era rinchiuso nell'ambasciata ecuadoriana a Londra, la dichiarato ieri davanti al tribunale di Londa il legale dell'editore di WikiLeaks durante l'udienza di estradizione

2888
Washington ha pianificato di "rapire" o "avvelenare" Assange quando era nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra. La denuncia del legale


Fonte Articolo
 

L'avvocato di Assange Edward Fitzgerald ha riferito al giudice Vanessa Baraitser che gli Stati Uniti volevano che la morte del fondatore di WikiLeaks sembrasse un incidente e che le agenzie di intelligence statunitensi lavorassero con la società spagnola UC Global per spiare ampiamente Assange all'interno dell'ambasciata. 

 
"Considerate misure estreme "
 
Fitzgerald ha affermato che le registrazioni venivano raccolte ogni 14 giorni e consegnate ai servizi di intelligence statunitensi. La sorveglianza includeva anche filmati di Assange che incontrava il suo team legale, violando il rapporto avvocato-cliente.
 
"Ci sono state conversazioni sull'opportunità di prevedere misure più estreme, come il rapimento o l'avvelenamento di Assange nell'ambasciata", ha raccontato Fitzgerald alla corte. 
 
Gli avvocati di Assange hanno avvertito a lungo che il rapimento o la consegna straordinaria poteva essere messa come ipotesi sul tavolo per Washington se gli Stati Uniti fossero stati impossibilitati ad arrivare a lui in nessun altro modo.
 
 


 
La fonte del reclamo ascoltato in tribunale lunedì scorso è un informatore noto solo come "testimone due", responsabile dell'esposizione del proprietario dell'UC Global David Morales e del suo ruolo nell'operazione di sorveglianza per "il lato oscuro" , ovvero il governo degli Stati Uniti. Il testimone ha descritto gli americani come "disperati". 

Un suggerimento era che la porta dell'ambasciata poteva essere lasciata aperta, il che poteva farlosembrare un " rapimento" . Non sono state fornite molte informazioni sulla richiesta di avvelenamento.
 

Piano di "rapimento"?
 

Non è la prima volta che si afferma che gli Stati Uniti hanno preso in considerazione misure così estreme per catturare con Assange.

In una presentazione del 2019 sugli aspetti tecnici dell'operazione di sorveglianza, l'hacker tedesco Andy Muller-Maguhn, che aveva visitato Assange all'interno dell'ambasciata, ha affermato che il rapimento e l'avvelenamento erano opzioni per il governo degli Stati Uniti e che tutte le porte e finestre dell'ambasciata erano sorvegliate così da poter vagliare varie opzioni.

La sorveglianza è stata così intensa che le cimici sono state persino impiantati in un estintore e in un bagno che Assange ha usato, ha spiegato.
 
 
 
 
 
Lo scorso ottobre, durante un'audizione per chiedere un ritardo all'estradizione di febbraio, il team legale di Assange ha anche sostenuto che gli Stati Uniti avevano tentato di "rapire e danneggiare" il giornalista. Mark Summers QC ha anche sollevato il fatto che gli Stati Uniti si erano "intromessi" nelle conversazioni tra lui e i suoi avvocati, ma il giudice Baraitser ha negato la richiesta per aver più tempo.
 
"Potrebbero spararti"
 
Probabilmente la minaccia di morte non è stata lontana dalla mente di Assange da quando ha lanciato WikiLeaks nel 2006.
 
L'anno scorso, suo padre John Shipton ha rivelato di aver avvertito suo figlio che poteva essere ucciso per il suo lavoro. 
 
"Devi stare attento perché potrebbero spararti o spingerti giù da un ponte", gli ricordò Shipton.
Assange è stato trascinato via dall'ambasciata ecuadoriana di Londra nell'aprile 2019 e da allora è stato tenuto nella prigione di Belmarsh di massima sicurezza. Ha trascorso sette anni all'interno dell'ambasciata, temendo l'estradizione negli Stati Uniti, dopo aver saltato la cauzione in relazione a un caso di violenza sessuale svedese che secondo i suoi avvocati era politicamente motivato e successivamente abbandonato.
La tanto attesa udienza di estradizione degli Stati Uniti continuerà anche oggi, quando la difesa e l'accusa esamineranno i dettagli di un trattato di estradizione tra Regno Unito e Stati Uniti del 2003.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti