Azerbaigian: quando una "dittatura amica" non fa notizia neanche quando arresta un candidato al Nobel

Akram Aylisli, 78 anni, colpevole solo di aver scritto un romanzo. Bloccato e agli arresti prima di partire per un convegno all'estero.

4534
Azerbaigian: quando una "dittatura amica" non fa notizia neanche quando arresta un candidato al Nobel


di Fulvio Scaglione - fulvioscaglione.com

La storia: un anziano scrittore, candidato al premio Nobel, in patria pubblicato decine di volte, rappresentato in ogni teatro, onorato con ogni possibile riconoscimento pubblico e privato, si presenta in aeroporto per recarsi a un convegno all’estero. Ma non può partire: viene bloccato dalla polizia, trattenuto per ore, privato del passaporto e rispedito a casa, di fatto agli arresti domiciliari. Se fosse successo in Russia, in Cina, in Iran, qualche anno fa in Siria, che cosa avremmo detto? Che cosa avrebbero detto i nostri politici? Invece è successo in Azerbaigian con lo scrittore Akran Najaf oglu Naibov, noto come Akram Aylisli, e nessuno spende una parola.
 
Per carità, non stupisce che il cittadino europeo medio non si occupi tutti i giorni di Azerbaigian. Ma i politici lo fanno ed è da loro che ci si aspetterebbe una parola. Perché il silenzio, in casi come questo o come per le frustate ai blogger in Arabia Saudita o per gli operai che muoiono nei cantieri per i mondiali di calcio 2020 in Qatar o per i giornalisti sotto processo in Turchia, fa politica. Tanta politica.
 
Per capirlo bisogna ricordare brevemente che cos’è l’Azerbaigian. Ricco di petrolio e con meno di 10 milioni di abitanti, il più grande Paese del Caucaso è da quasi 25 anni proprietà personale della famiglia Aliev. Dal 1993 al 2003 con Heidar Aliev, ex capo del Kgb ed ex segretario del Partito comunista dell’Azerbagian; dal 2003 a oggi con il di lui figlio Ilham. I due hanno governato e governano grazie ai brogli elettorali e al pugno di ferro esercitati in patria, e all’appoggio che ricevono da fuori. Ecco quel che scriveva nel febbraio scorso Amnesty International: “Siamo da tempo preoccupati per il mancato rispetto delle autorità azere del loro obbligo internazionale di proteggere i diritti di libertà di espressione, associazione e riunione. Le voci di dissenso nel Paese sono spesso oggetto di accuse penali inventate, aggressioni fisiche, molestie, ricatti e altre rappresaglie da parte delle autorità e dei gruppi ad esse associati. Le forze dell’ordine utilizzano regolarmente ed impunemente la tortura e altri maltrattamenti contro gli attivisti della società civile detenuti”.

 
Azerbaigian e dissidenza

Proprio il trattamento toccato allo scrittore Akram Aylisli, 78 anni, colpevole solo di aver scritto un romanzo, “Sogni di pietra” (2013), in cui racconta i pogrom contro gli armeni (cristiani) da parte degli azeri (musulmani) durante gli ultimi spasmi dell’Urss, subito prima che scoppiasse la guerra tra i due Paesi per il controllo della regione di confine del Nagorno Karabach. Il contenuto e il valore del romanzo, peraltro ritenuto degno di un candidato al Nobel, qui non ci riguardano. Resta il fatto che Aylisli, dopo la pubblicazione, è stato privato con decreto presidenziale di tutte le onoreficenze ricevute in precedenza. È stato espulso dall’Unione degli scrittori dell’Azerbaigian, privato della pensione, più volte minacciato di morte. I suoi libri sono stati bruciati nelle piazze. Sua moglie e suo figlio sono stati licenziati. Hafiz Haciyev, leader di uno dei partiti governativi, ha offerto una “taglia” di 15 mila dollari a chi avesse tagliato un orecchio alla moglie dello scrittore. E Ali Hasanov, uno dei portavoce del presidente Ilham Aliev, ha espresso questo bizzarro concetto: “Chi non ha spirito nazionale non ha umanità e il popolo dell’Azerbaigian ha il diritto di esprimere il proprio odio per gente simile”.
 
Cosa che succedono in molte parti del mondo, purtroppo. Non tutti i Paesi repressivi, però, godono di tanta protezione da parte di coloro che fanno della democrazia la propria bandiera. Nel 2014 i Giochi Olimpici invernali a Sochi, in Russia, furono osservati con disprezzo proprio a causa della politica del Paese ospitante. Joachim Gauck, presidente della Repubblica federale tedesca, e Viviane Reding, commissario europeo alla Giustizia, boicottarono e invitarono a boicottare quei Giochi. Ma nel 2012 l’assemblea generale dei Comitati Olimpici Europei non ebbe problemi ad assegnare all’Azerbaigian, con una votazione a scrutinio segreto a cui l’Armenia rifiutò di partecipare, la prima edizione (si noti bene: l’edizione inaugurale) dei Giochi Europei. Che nel 2015 si sono svolti a Baku tra frizzi e lazzi, senza che alcuno, men che meno i politici, sentisse la necessità di ricordarsi dov’era.
 
Gli Stati Uniti, per parte loro, proteggono gli Aliev in ogni modo. L’Azerbaigian è un Paese turcofono, e alla Turchia non bisogna dispiacere. È un Paese da decenni in rotta con l’Armenia, ritenuta invece fedele a Mosca. Ed è un Paese ricco di petrolio, la base di partenza dell’oleodotto Baku-Tbilisi (in Georgia)-Ceyhan (in Turchia) inaugurato nel 2006 alla presenza dell’allora segretario di Stato Condoleeza Rice. In quel momento la Georgia era governata da Mikheil Saakashvili (nel 2015 diventato ucraino e arruolato dal presidente Poroshenko per fare il governatore della regione di Odessa) e l’oleodotto era considerato un perfetto strumento di contenimento dell’influenza russa. Che volete che siano, a fronte di questo, un po’ di dissidenti e di diritti civili?

*Proponiamo su gentile concessione dell'autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti